Il sovraindebitamento può colpire chiunque. Le cause possono essere molteplici, dal semplice errore di calcolo, al mutamento della situazione lavorativa, all’eventualità non così remota che spese urgenti e importanti si concentrino in poco tempo. Il risultato di tutto questo è ritrovarsi nella situazione – non semplice – di gestire contemporaneamente più uscite. Ma fortunatamente la soluzione a uno scenario del genere esiste e si chiama Consolidamento Debiti!
Prestiti
Modulo SECCI per valutare la convenienza di un prestito: istruzioni per l’uso
Acronimo di Standard European Consumer Credit Information, il termine SECCI è diventato di dominio pubblico a partire dal 1° giugno del 2011, data di entrata in vigore del corrispettivo Modulo SECCI. Un cambiamento nel panorama finanziario italiano deciso per rispondere alle nuove normative europee, e, più nello specifico, in Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori (Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n° 141).
Il Modulo SECCI rappresenta oggi un documento importantissimo per valutare con trasparenza le condizioni economiche e quindi la reale convenienza di un finanziamento. La sua obbligatorietà permette a chiunque di ricevere tutte le informazioni necessarie per capire in autonomia cosa prevede il contratto del prestito offerto dalla banca o dall’istituto di credito. Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche del modulo SECCI e le linee guida per interpretarlo nelle sue varie sezioni!
Prestiti ai dipendenti della scuola: la guida completa
Prestiti ai dipendenti della scuola pubblica? Si può fare! Come abbiamo spiegato nell’articolo dedicato ai prestiti per docenti online, tutti i dipendenti statali e pubblici possono richiedere forme agevolate di finanziamento seguendo procedure semplici e alla portata di tutti. Il portale di riferimento si chiama NoiPa ed è stato creato per la gestione dei dati personali, fra cui lo stipendio dei dipendenti amministrati. I dipendenti della scuola possono gestire per via telematica le procedure relative al rilascio della documentazione attinente il finanziamento anche grazie al supporto di Agenti in Attività Finanziaria che abbiano sottoscritto specifica convenzione con il MIUR, INPS e NoiPA. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Preventivo prestito: 5 domande per riconoscere quello serio
Imparare a distinguere quali servizi garantiscono la possibilità di richiedere il preventivo per un prestito in sicurezza è particolarmente importante. Sul mercato sono tante le offerte di finanziamenti facili, anche in rimedio a situazioni particolari come un prestito rifiutato. Facciamo allora chiarezza sugli aspetti dei quali è bene tenere conto nel selezionare un’azienda seria, che permetta di ottenere un preventivo di prestito attendibile, a condizioni di legalità e senza brutte sorprese.
Prestiti: che differenza c’è tra banca e finanziaria?
Parlando di prestiti, spesso si tende a confondere l’interlocutore definendolo indifferentemente banca o finanziaria. Potremmo essere portati a pensare che questi due termini siano sinonimi, ma non è così: c’è differenza tra banca e finanziaria, così come c’è differenza tra prestiti bancari e prestiti erogati da finanziarie. Vediamo allora quali sono le caratteristiche di entrambi, in cosa si distinguono e quando conviene chiedere un prestito all’una piuttosto che all’altra.
leggi tutto…Prestiti assicurati: quando la tutela personale è inclusa nel prezzo
Alcune persone si sentono indecise sul richiedere un prestito: l’incertezza legata al mondo del lavoro, i dubbi sugli avvenimenti futuri fanno sì che la scelta possa essere complicata. Fortunatamente il rimedio per questa preoccupazione esiste: stiamo parlando delle assicurazioni sul prestito, che tutelano il richiedente permettendogli di affrontare serenamente qualunque imprevisto.
Approfondiamo l’argomento e analizziamo , in particolare, quando la tutela personale è inclusa nel prezzo e quando, invece, è opzionale.
Cessione del Quinto: come si calcola la rata mensile?
Chi ci segue da tempo lo sa bene: la Cessione del Quinto è un prestito per dipendenti e pensionati a tasso fisso e rata costante, con importi che vanno da 5.000€ a 75.000€. È un finanziamento non finalizzato, cioè il richiedente può utilizzare la somma ottenuta come preferisce e senza dichiararne la destinazione. Inoltre, l’importo viene restituito con trattenute dirette sulla busta paga o sulla pensione. In questo articolo rispondiamo a una delle domande più frequenti sulla Cessione del Quinto: come si calcola la rata mensile?
Rata sostenibile: ecco il trucco per mantenerla compatibile col tuo stile di vita
Quando si decide di richiedere un prestito, uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione fin dall’inizio è la possibilità di ottenere una rata sostenibile, che non vada a pesare sulle finanze familiari.
Negli ultimi anni la facilità di accesso al credito è notevolmente aumentata (fonte: Banca d’Italia) ed è diventato naturale interrogarsi su come scegliere al meglio un prestito che sia compatibile con il proprio stile di vita, al fine di evitare spiacevoli problematiche frutto dell’eccessivo indebitamento.
Quali sono i consigli migliori al proposito? Seguici per scoprire quelli che abbiamo selezionato per te. Attenzione: troverai un trucco tanto semplice quanto utile, che ti permetterà di risolvere definitivamente il problema!
Miglior prestito per militari: 2 soluzioni a confronto
Quando abbiamo un nuovo fiammante progetto, non dobbiamo necessariamente bloccarci per questioni economiche. In questi casi un prestito può risolvere la situazione e dare accesso a tutta la liquidità di cui si ha bisogno: per affrontare una spesa straordinaria, per mettere su famiglia o per far fronte a una necessità improvvisa.
A tal proposito esistono finanziamenti pensati appositamente per tutti i dipendenti pubblici e statali, e in particolare per i membri delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine. E allora… qual è il miglior prestito per militari? A disposizione ci sono diverse soluzioni: ne confrontiamo due tra quelle più vantaggiose.