Buone notizie per i pensionati: il 2024 parte con un incremento delle pensioni, grazie alle nuove misure di adeguamento annuale. Quest’anno, l’indicizzazione ISTAT segna un passo avanti rispetto al 2023, con un aumento fissato al 5,4%. Ecco cosa sapere.
leggi tutto…Blog
Rischio bancarotta: la storia di Giovanni
Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
Giovanni, un pensionato che aveva sfiorato la bancarotta a causa di un forte indebitamento, è riuscito a ritrovare la stabilità economica grazie ad una consulenza di alto livello e al sostegno dei professionisti Prestiter. Ecco la sua storia!
leggi tutto…Libertà Finanziaria: Come superare la Violenza Economica
La violenza economica è un tipo di abuso subdolo che colpisce molte donne. Si manifesta quando un partner o una figura maschile convivente controlla le finanze, limitando la libertà e l’indipendenza economica della vittima. Scopri come combattere questo tipo di violenza.
leggi tutto…Passaggio al mercato libero per l’energia: cosa cambia
Il 2024 segna un punto di svolta nel settore dell’energia in Italia: l’arrivo del mercato libero per gas e luce. In questo articolo spieghiamo le differenze tra il mercato tutelato e quello libero, evidenziando come la transizione influenzerà le bollette dei consumatori.
leggi tutto…Prestito NoiPA in Convenzione: Investi nell’Istruzione dei tuoi Figli
Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
Quando si tratta dell’istruzione dei figli, ogni genitore sa che non si sta parlando solo di un diritto fondamentale, ma di un vero e proprio investimento per il loro futuro. I costi d’istruzione però sono notevoli e possono pesare sulle finanze familiari. Per fortuna ci sono strumenti che possono alleviare questo fardello, te ne parlo in questo video!
leggi tutto…Lavoro Manovra 2024: maxi deduzione per il lavoro stabile
Tra le novità introdotte dalla manovra economica 2024, emerge con forza una misura che potrebbe rivoluzionare il mercato del lavoro italiano: la maxi deduzione per le assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta di un incentivo importante, volto a promuovere la stabilità occupazionale in un’epoca di grandi sfide economiche. Ecco cosa sapere.
leggi tutto…Prestito ex INPDAP: come funziona e chi può richiederlo
Nel 2012, la riforma Monti ha portato ad una svolta per i dipendenti della pubblica amministrazione: la fusione degli enti INPDAP e INPS. Questo cambiamento ha ridefinito le opzioni di finanziamento disponibili per la categoria dei dipendenti INPDAP, ma non ha scalfito la sostanza dei vantaggi a loro dedicati. Le porte a prestiti vantaggiosi, in linea con l’ex prestito INPDAP, rimangono aperte. Nell’articolo, esploriamo le opportunità disponibili oggigiorno e come poterle sfruttare al meglio.
leggi tutto…Superbonus 110% addio: Quali Alternative per Efficientare Casa?
Il Superbonus 110% era stato introdotto con la promessa di trasformare radicalmente gli edifici italiani, rendendoli più efficienti e sostenibili. Tuttavia, non tutto è andato secondo i piani e, con le recenti modifiche legislative, lo strumento ha subito cambiamenti sostanziali. Come fare per efficientare casa ora? Te ne parlo in questo video!
leggi tutto…Anticipo TFR/TFS: le novità INPS
L’INPS ha annunciato un’importante novità per i dipendenti pubblici iscritti al Fondo Credito: la possibilità di ottenere in anticipo il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e il Trattamento di Fine Servizio (TFS). Quest’opzione, è aperta a una vasta platea, inclusi i pensionati e il personale militare ausiliario. Ecco cosa sapere.
leggi tutto…