Seleziona una pagina
  1. Home
  2. Prestiti
  3. Cessione del Quinto
  4. Cessione del Quinto Ministero della Difesa

Cessione del Quinto Ministero della Difesa

Cessione del Quinto Ministero Difesa

Al giorno d’oggi è molto semplice accedere a un prestito per ottenere il denaro necessario alla realizzazione di un progetto che si ha nel cuore. Le soluzioni disponibili sono numerose e tra queste è possibile includere la Cessione del Quinto Ministero della Difesa.

Entrando nello specifico della Cessione del Quinto per Forze Armate, si tratta di un prodotto flessibile e conveniente. Ecco i suoi principali vantaggi:

  • Rata comoda, mai superiore al quinto dello stipendio netto.
  • Flessibilità di rimborso, con la possibilità di scegliere un piano di ammortamento compreso tra 24 e 120 mesi (10 anni).
  • Rata versata a cura del datore di lavoro, trattenendola a monte prima del versamento dello stipendio, il che consente al beneficiario di non preoccuparsi di eventuali ritardi di pagamento e conseguenti more.

Questo prestito consente di richiedere una somma compresa tra 5.000 e 75.000 euro e di spaziare notevolmente con i progetti realizzabili. In altre parole con la Cessione del Quinto i dipendenti del Ministero della Difesa possono ottenere la liquidità per mettere ordine nelle finanze personali, rinnovare casa, pagare il master per i propri figli, ma anche organizzare il viaggio che si sogna da tempo.

Ricordiamo anche che questo finanziamento è caratterizzato da tasso fisso e rata costante, con tutte le condizioni chiare sin dall’inizio.

Desideri una consulenza specializzata? Richiedi il tuo preventivo gratuito!

Ministero della Difesa: come rinnovare la Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto può essere rinnovata ottenendo nuova liquidità e condizioni ottimali, tenendo conto dei seguenti criteri:

  • Alla fine del nuovo piano di ammortamento, il beneficiario deve avere al massimo 85 anni.
  • Il rinnovo può essere richiesto dopo che sono trascorsi i due quinti del piano di ammortamento. In caso di prestito decennale, si può quindi richiedere il rinnovo dopo quattro anni.
  • Con prestiti di durata inferiore ai cinque anni si può anche chiedere rinnovo anticipato della Cessione del Quinto, a condizione che sia la prima operazione di questo tipo e che venga attivato un finanziamento di durata decennale.

Cessione del Quinto… e non solo!

Consideriamo il ventaglio di prestiti a disposizione dei dipendenti del Ministero della Difesa, come Esercito e Carabinieri. Oltre alla Cessione del Quinto, ecco le principali possibilità:

  • Prestito Delega, detto anche Doppio Quinto. Permette infatti di integrare una Cessione già in corso, ottenendo ulteriore liquidità. Quello che conta è che il prelievo totale non superi il 40% dello stipendio netto.
  • Consolidamento Debiti, ossia la soluzione pensata per chi ha più prestiti in corso che fatica a rimborsare e desidera accorparli in un unico finanziamento con rata sostenibile.

Se lavori presso il Ministero della Difesa e sei in cerca della migliore soluzione di finanziamento, rivolgiti a un partner di fiducia come Prestiter, top partner Prestitalia – Gruppo Intesa Sanpaolo.

Siamo presenti in tutta Italia e abbiamo alle spalle 20 anni di esperienza. Richiedi subito un preventivo gratuito!