In questi mesi di fermento politico abbiamo sentito parlare tantissimo di tematiche previdenziali come le pensioni quota 100 e quota 41. Con l’insediamento del nuovo Governo, molti si chiedono cosa succederà nei prossimi mesi e su quali cardini poggerà la riforma pensioni 2019. Facciamo il punto della situazione!
Blog
Saldi estivi: 7 consigli per affrontarli risparmiando e col sorriso
Il conto alla rovescia per i saldi estivi è quasi agli sgoccioli. Affrontarli senza stress è possibile? Con i giusti consigli sì! Noi ne abbiamo selezionati sette dedicati a chi aspetta con ansia gli sconti per poter rinnovare il proprio guardaroba o fare finalmente l’acquisto tanto desiderato, sempre con un occhio al portafoglio!
Prestiti e viaggi: perché conviene richiedere un prestito per le vacanze
Dopo un anno di duro lavoro, il desiderio di fare le valigie e concedersi un bel viaggio è alle stelle. Il popolo dei vacanzieri, dopo diversi anni di crisi, ha ripreso a crescere. Non c’è da sorprendersi dato che la passione per i viaggi è molto diffusa tra gli italiani, popolo di esploratori, e una bella vacanza rigenerante, sia essa al mare, in montagna o in un centro benessere, è il desiderio di molti.
Ma cosa fare quando il viaggio dei nostri sogni prevede un budget importante? Sempre più persone scelgono di richiedere prestiti per le vacanze. Questa soluzione conviene? Vediamolo insieme!
Novità concorsi pubblici: in vigore la Riforma Madia
Novità in arrivo per gli aspiranti dipendenti pubblici: in Gazzetta Ufficiale è stata recentemente pubblicata la direttiva n° 3 del 2018, emanata da Dicastero della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione. Questa novità dei concorsi pubblici riguarda in particolare le modalità di selezione del personale della Pubblica Amministrazione, ecco di cosa si tratta!
Perché con la Cessione del Quinto non salti mai una rata: 3 ragioni
La Cessione del Quinto è tra le formule di prestito che i lavoratori dipendenti e i pensionati preferiscono. Il motivo principale? La restituzione del finanziamento avviene del tutto senza pensieri. Come? Scopriamolo insieme in questi 3 punti!
Sale a 67 anni mezzo l’età pensionabile media dei medici
Com’è noto, medici e dentisti hanno un loro ente previdenziale di riferimento, distinto dall’INPS. Si tratta della Fondazione ENPAM, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici e degli Odontoiatri, una fondazione con un patrimonio molto solido alla quale sono iscritti, oltre a medici e dentisti, anche gli studenti del V anno delle facoltà di medicina. Ma vediamo di conoscere un po’ meglio questo ente e scoprire quali sono i tipi di pensione previsti per i medici e la relativa età pensionabile.
Consolidamento Debiti: alleggerire il carico finanziario in una mossa
Per far fronte alle tante esigenze della vita quotidiana può capitare a tutti di sottoscrivere più di un finanziamento. Magari per l’acquisto di un’auto o per la ristrutturazione di casa, ma anche per organizzare un matrimonio o sostenere un figlio agli studi. A lungo andare però tutto questo potrebbe rappresentare un problema, nel momento in cui tante uscite diverse vanno affrontate con entrate pressoché invariate.
Fortunatamente esiste una soluzione per alleggerire il carico finanziario e raggruppare tutti i finanziamenti in corso in un’unica rata mensile, più sostenibile e più comoda da restituire. Stiamo parlando del Consolidamento Debiti: vediamo di cosa si tratta!
APe Volontaria e APe Sociale: cosa sono e cosa cambia nel 2019
Siete anche voi parte del gruppo di lavoratori che stanno chiedendosi con ansia se e come sarà possibile anticipare il momento della pensione, per godere finalmente del più che meritato riposo? Da qualche mese una possibile risposta al vostro tanto anelato desiderio potrebbe trovarsi nell’APe!
Cessione del Quinto in Convenzione INPS: aggiornati i tassi 2018
Quando si parla di Cessione del Quinto si fa riferimento ad una particolare forma di prestito che prevede la restituzione attraverso una trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione. Come dice il nome stesso, la rata mensile può raggiungere al massimo un quinto della pensione netta o dello stipendio netto, e viene corrisposta automaticamente dall’ente pensionistico o dall’amministrazione di riferimento all’istituto finanziario.
Chi sceglie la Cessione del Quinto può decidere non solo la durata del prestito, ma anche l’entità della rata, con la certezza di avere sempre un tasso fisso. I pensionati hanno poi un ulteriore vantaggio, con la possibilità di richiedere la Cessione del Quinto in Convenzione INPS e beneficiare di tassi agevolati. E proprio in relazione ai tassi arriva l’aggiornamento INPS per il 2018: ecco cosa cambia!