Può capitare di trovarsi a pagare tante (troppe!) rate, avendo oltre all’onere di rispettare le scadenze ed effettuare tutti i versamenti anche concrete difficoltà a sostenere il carico economico dei debiti in corso. Magari sono stati fatti acquisti quando le possibilità erano migliori, magari la situazione finanziaria è cambiata a causa di imprevisti… Fatto sta che ci si ritrova in una condizione che crea non pochi grattacapi. Per fortuna una soluzione esiste e si chiama Consolidamento Debiti. Vediamo insieme di cosa si tratta!
leggi tutto…Blog
Dal cappuccino al whisky, 8 curiosità sulla lingua italiana
Sono oltre 92.000 i vocaboli contenuti nel nostro dizionario. Non tutti vengono comunemente usati, molte sono le parole di cui ignoriamo il significato, un numero elevatissimo sono i termini la cui origine ci è del tutto sconosciuta.
Si chiama “etimologia” la scienza che studia come, dove, quando e perché le parole sono nate, raccontandoci, in molti casi, storie curiosamente interessanti.
Per esempio la parola “scotch” con la quale indichiamo il nastro adesivo deve il suo nome ai verniciatori che lo utilizzavano per separare le parti da verniciare dalle altre. Gli diedero questo nome perchè all’inizio molti si lamentavano dell’uso troppo parsimonioso dello strato di adesivo, tant’è vero che spesso il nastro non aderiva alla superficie. Scotch infatti significa “scozzese”, sinonimo universale per identificare qualcuno particolarmente parsimonioso.
Oppure “golf”, che pare derivi da “gentlemen only ladies forbidden”, ovvero “solo per gentiluomini, vietato alle donne” (anche se potrebbe trattarsi di una leggenda metropolitana).
Ecco allora altre 8 parole che conosciamo solo in parte!
Cessione del Quinto della pensione: tutti i vantaggi in 7 punti
La Cessione del Quinto della pensione è una particolare forma di credito che riscuote sempre più successo. Ecco i motivi per cui sempre più pensionati la scelgono!
leggi tutto…Colloquio di lavoro? Ecco cosa sapere
Vuoi avere successo nel tuo prossimo colloquio di lavoro? Parti preparato: scopri le dieci domande più frequenti!
leggi tutto…Prestito o mutuo? Qual è la differenza?
Tra prestito e mutuo, cosa scegliere? Non è sempre chiara la differenza tra i due. Sia il mutuo che il prestito sono forme di finanziamento con cui si ricevono somme di denaro che dovranno essere restituite con gli interessi. Ma, nonostante questa affinità, ci sono delle differenze sostanziali che è opportuno conoscere per scegliere consapevolmente la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
leggi tutto…Odiate il lunedì? E se fosse il martedì il giorno peggiore?
Quante volte abbiamo detto di odiare il lunedì perché è il giorno in cui si ritorna a lavoro dopo un weekend spensierato? E quante volte abbiamo finto malattie immaginarie pur di non andare in ufficio?
Eppure una ricerca portata avanti da Blogmeter, società italiana di social media intelligence, svela che, in realtà, il giorno più pesante per gli Italiani è il martedì.
Prestiti INPS: come ottenerli con le banche convenzionate
L’INPS, Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, nel tempo ha subito grandi trasformazioni (leggi: Fusione INPS-INPDAP) e ad oggi gestisce anche ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo) e INPDAP (cassa dedicata ai pubblici dipendenti). Oltre ai servizi standard riservati ai suoi iscritti, l’INPS ha da sempre avuto un’attenzione particolare ai prestiti, prevedendo delle convenzioni specifiche con alcuni istituti finanziari per Prestiti a Condizioni Agevolate. Ecco cosa c’è da sapere!
leggi tutto…Piccoli grandi consigli per risparmiare in casa
Risparmiare in casa diventa sempre più importante e per questo il budget familiare va gestito con cura. Dei piccoli accorgimenti quotidiani nell’ambiente domestico vi permetteranno di evitare gli sprechi e risparmiare senza dover rinunciare a hobby o vacanze che fanno bene allo spirito! Continua a leggere il nostro articolo.
leggi tutto…Prestito Delega: come ottenerlo e come rinnovarlo
Il Prestito Delega è una forma di finanziamento a tasso fisso e rata costante destinato ai lavoratori dipendenti. Può essere richiesto a integrazione di un finanziamento con Cessione del Quinto oppure nel caso in cui una preesistente Cessione non sia ancora rinnovabile, permettendo al richiedente di cedere fino al 40% della propria fonte di reddito (20% con la Cessione e 20% con la Delega). E se il Prestito Delega è già in corso, cosa occorre per rinnovarlo? Vediamolo insieme!
leggi tutto…