1. Home
  2. Blog
  3. Lavoro

Lavoro

Tecnologia e lavoro: come cambiano le professioni?

Tecnologia e lavoro: come cambiano le professioni?

Nel giro di 5 anni, 6 lavori su 10 cambieranno. Il dato è emerso durante il «Forum sul lavoro del futuro e le nuove competenze» organizzato dal Sole 24 Ore. Molto dipenderà dall’evoluzione tecnologica, che sta mutando radicalmente le nostre vite. Ma in che modo si modificheranno le nostre professioni? E quali nuove competenze dovremo acquisire per restare competitivi?

leggi tutto…

I lavori più pagati in Italia (e 10 consigli per guadagnare di più)

I lavori più pagati in Italia (e 10 consigli per guadagnare di più)

Stai cambiando lavoro o hai in programma di chiedere un adeguamento salariale? Sei capitato nel posto giusto! Come tutti i processi di negoziazione, anche per quello sulla tua paga ci sono degli accorgimenti da rispettare. In questo articolo trovi informazioni preziose sui lavori più pagati in Italia e 10 dritte per ottenere subito un aumento di stipendio. Prendi nota per dare più valore alla tua professionalità.

leggi tutto…

Pranzo in ufficio: i segreti per una pausa rigenerante

Pranzo in ufficio: i segreti per una pausa rigenerante

Tutti i lavoratori che pranzano in ufficio, per necessità o per scelta, sanno che la pausa pranzo è un momento importante per il benessere sul lavoro. Se tendi a mangiare alla scrivania, e non presti troppa attenzione al menu, ti consigliamo di dedicare qualche minuto alla lettura di questo articolo per scoprire, punto per punto, tutte le dritte per una pausa pranzo sana, gustosa e rigenerante.

leggi tutto…

Insegnanti italiani tra i meno pagati in Europa

Insegnanti italiani tra i meno pagati in Europa

Qual è lo stipendio degli insegnanti in Italia? La questione, spesso discussa, è stata riportata al centro del dibattito politico dal nuovo Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, che ha proposto di tassare bibite gasate e merendine per investire di più sul reddito dei docenti. Ma quanto guadagna chi insegna in Italia? E come se la passa rispetto agli altri colleghi europei?

leggi tutto…

Come si sta davanti al PC? 5 dritte per assumere la postura corretta

Come si sta davanti al PC? 5 dritte per assumere la postura corretta

Mal di schiena, torcicollo, sindrome del tunnel carpale…sono solo alcuni dei fastidi più comuni causati dalla postura che assumiamo davanti al pc. Anche se passiamo sempre più ore davanti a uno schermo, tendiamo infatti a sottovalutare l’importanza della posizione corretta, sia per la nostra salute che per qualità del lavoro che svolgiamo. Ecco 5 mosse da mettere subito in pratica per contrastare le cattive abitudini, migliorando benessere e produttività.

leggi tutto…

5 suggerimenti per scrivere un’email di lavoro perfetta

5 suggerimenti per scrivere un’email di lavoro perfetta

Una volta erano le lettere intestate, oggi sono le email. Se il lavoro è cambiato, anche i metodi per comunicare con il datore o con i propri interlocutori non sono più gli stessi. A fare la parte del leone è appunto l’email, un sistema pratico e veloce ma proprio per questo soggetto a possibili errori legati alla scrittura e costruzione del messaggio. Vediamo insieme i 5 suggerimenti da seguire per scrivere un’email di lavoro perfetta!

leggi tutto…

Stress da rientro? 5 idee per affrontare al meglio il ritorno alla quotidianità

Stress da rientro? 5 idee per affrontare al meglio il ritorno alla quotidianità

Un problema talmente diffuso da meritare perfino un termine medico: è il “post vacation blues”, o stress da rientro, condizione di insofferenza, disagio e negatività che ogni anno colpisce circa 6 milioni di italiani. A breve saranno in molti a manifestare i segni dello stress da rientro, vittime della troppa fretta nel riprendere la consueta attività lavorativa. Eppure bastano pochi accorgimenti e un po’ di buon senso per non cadere nella trappola del post vacation blues. Ecco le nostre 5 idee per un rientro dolce e sereno!

leggi tutto…

OCSE: in Italia si lavora di più, ma si produce meno

OCSE: in Italia si lavora di più, ma si produce meno

Gli ultimi dati diffusi dall’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, dicono che in Italia lavoriamo in media 33 ore ogni settimana, 3 in più rispetto alla media degli altri paesi europei. La situazione è tuttavia molto diversa se si analizzano produttività e potere d’acquisto, scopriamo perché.

leggi tutto…