1. Home
  2. Blog

Blog

Cessione del Quinto in Convenzione INPS: aggiornati i tassi 2018

Cessione del Quinto in Convenzione INPS: aggiornati i tassi 2018

Quando si parla di Cessione del Quinto si fa riferimento ad una particolare forma di prestito che prevede la restituzione attraverso una trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione. Come dice il nome stesso, la rata mensile può raggiungere al massimo un quinto della pensione netta o dello stipendio netto, e viene corrisposta automaticamente dall’ente pensionistico o dall’amministrazione di riferimento all’istituto finanziario.
Chi sceglie la Cessione del Quinto può decidere non solo la durata del prestito, ma anche l’entità della rata, con la certezza di avere sempre un tasso fisso. I pensionati hanno poi un ulteriore vantaggio, con la possibilità di richiedere la Cessione del Quinto in Convenzione INPS e beneficiare di tassi agevolati. E proprio in relazione ai tassi arriva l’aggiornamento INPS per il 2018: ecco cosa cambia!

leggi tutto…

Rinfrescare casa risparmiando: consigli e suggerimenti utili

Rinfrescare casa risparmiando: consigli e suggerimenti utili

L’estate è alle porte e da nord a sud si comincia a fare i conti con il caldo… eppure al pensiero della bolletta continuiamo a sudare freddo! Ma è possibile rinfrescare casa risparmiando? La risposta – fortunatamente – è SÌ! Le alternative a disposizione sono moltissime, dalla scelta del condizionatore all’isolamento termico degli edifici, non resta che andare alla ricerca della soluzione migliore per le proprie esigenze.

leggi tutto…

Prestiti: 3 regole infallibili per scegliere il migliore (+ 1 bonus!)

Prestiti: 3 regole infallibili per scegliere il migliore (+ 1 bonus!)

Richiedere un prestito può rappresentare un’ottima soluzione in caso di esigenze impreviste o spese programmate come l’acquisto di un veicolo, la ristrutturazione di un immobile, la copertura di costi sanitari e persino l’organizzazione di una vacanza con l’intera famiglia. L’offerta di prestiti attualmente è molto variegata e proprio per questo, al fine di individuare il prodotto finanziario più idoneo al proprio profilo, è importante valutare alcuni elementi essenziali. Vediamo insieme quali!

leggi tutto…

GDPR in parole semplici: cosa cambia per i dati personali

GDPR in parole semplici: cosa cambia per i dati personali

Il GDPR n. 679/2016, ovvero il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali, diventerà operativo in tutti i Paesi membri dell’Unione dal 25 maggio 2018. In questo ultimo mese se n’è sentito parlare molto spesso, con toni e considerazioni agli estremi opposti tra chi lo considera una minaccia e chi, invece, un’opportunità. Ma in cosa consiste davvero e come spiegarlo in parole semplici?
Ecco cosa cambia relativamente alla Privacy con l’attuazione del GDPR!

leggi tutto…

Benessere e produttività: binomio possibile sul posto di lavoro?

Benessere e produttività: binomio possibile sul posto di lavoro?

Un’azienda che metta al centro della sua organizzazione il benessere del dipendente? Non si tratta di un sogno, ma di una precisa filosofia rivolta a migliorare il rapporto tra lavoratore, colleghi e datore di lavoro, influendo direttamente sulla produttività. Solo nel contesto di un ambiente sereno e fondato sul rispetto reciproco, infatti, ciascuno può sviluppare il massimo delle sue potenzialità e mettere in luce le proprie doti creative e di risoluzione dei problemi. I risultati parlano chiaro: all’estero, dove l’attenzione verso il cosiddetto welfare aziendale è altissima, le performance dei dipendenti raggiungono livelli di qualità superiori!

leggi tutto…

Ottenere liquidità: e se la banca dice no?

Ottenere liquidità: e se la banca dice no?

Cosa succede quando la ricerca di un prestito diventa particolarmente difficile a causa di un “no” da parte della banca di fiducia? Far fronte a una risposta negativa quando si è alla ricerca di nuova liquidità potrebbe risultare uno scoglio difficile da superare. Ma quali sono i motivi di diniego e come è possibile porvi rimedio? Ecco cosa bisogna sapere prima di richiedere un prestito.

leggi tutto…

Occupazione e titoli di studio: quanto conta l’istruzione in Italia?

Occupazione e titoli di studio: quanto conta l’istruzione in Italia?

Occupazione e titoli di studio: quanto conta l'istruzione in Italia

Secondo le statistiche degli istituti internazionali, l’Italia sarebbe tra gli ultimi paesi dell’Unione Europea per numero di laureati in rapporto alla popolazione. Ciò non significa tuttavia che possedere una laurea non sia vantaggioso: sebbene la recente crisi economica abbia avuto un forte impatto in ambito occupazionale, la maggior parte dei laureati italiani ha comunque maggiori possibilità di trovare un impiego.

leggi tutto…

Pensione e tempo libero: 7 idee per rimanere attivi

Pensione e tempo libero: 7 idee per rimanere attivi

Il passaggio dal mondo lavorativo alla pensione comporta un cambio di abitudini molto importante. Passare da una vita frenetica a dei ritmi molto più rilassati, e certamente meno impegnativi, può in qualche modo incutere timore e far nascere la fatidica domanda: “Cosa farò con così tanto tempo a disposizione?” Ecco allora sette consigli per impegnare in modo costruttivo il tempo libero tanto agognato durante il lavoro!

leggi tutto…