1. Home
  2. Blog

Blog

Il nostro augurio per voi! Quello che conta è…

Il nostro augurio per voi! Quello che conta è…

Quello che conta non sarà sotto l’albero,
non verrà incartato e non ha prezzo.  

Quello che conta lo troverai nell’aria,
in un abbraccio, in un semplice sorriso,
in uno sguardo o in un bacio.

Il nostro augurio per voi è
un Natale colmo di cose che contano
che possano arrivare al cuore
ed abbracciare la vostra anima.

Tanti auguri di cuore!

(Liberamente tratto dalla poesia di Silvana Stremiz)

 Buone Feste da Prestiti & Finanziamenti!

Regali eco-sostenibili 2018: dai viaggi ai doni fai-da-te

Regali eco-sostenibili 2018: dai viaggi ai doni fai-da-te

Tra tutte le idee originali per il Natale, i regali eco-sostenibili si distinguono per il valore aggiunto che portano con sé. Minimo comune denominatore è infatti il rispetto per l’ambiente, inteso non tanto come “impatto zero”, quanto piuttosto come promozione di obiettivi di riduzione dell’impronta di carbonio (carbon footprint), di protezione dell’ecosistema e di tutela dell’economia locale. Se è vero che il destino del pianeta dipende (anche) da piccoli gesti quotidiani, è ancora più vero che il Natale può diventare l’occasione per incentivare buone pratiche di riciclo, riuso ed ecologia. Ecco allora alcune idee da mettere subito in pratica per un Natale 2018 davvero eco-sostenibile!

leggi tutto…

Rinnovo del Prestito Delega: che cos’è e chi può richiederlo

Rinnovo del Prestito Delega: che cos’è e chi può richiederlo

Al Prestito Delega, anche noto come doppia Cessione del Quinto o semplicementedoppio quinto”, abbiamo dedicato numerosi articoli del blog, nonché una pagina completa e dettagliata che riporta le informazioni salienti da conoscere. Oggi vogliamo fare un ulteriore passo avanti ed esaminare un’opportunità complementare, vale a dire il rinnovo del Prestito Delega. Come suggerisce il nome, si tratta di un’operazione grazie alla quale è possibile rinnovare, appunto, un Prestito con Delega già in corso. Detta altrimenti, si tratta non di prolungare il vecchio prestito, ma di riconvertirlo in un nuovo finanziamento con lo stesso meccanismo della delega. Va da sé che ci sono diverse condizioni da rispettare affinché la richiesta abbia esito positivo. Vediamo quali!

leggi tutto…

Il mercato del lavoro 2.0 tra precari, NEET e gig workers

Il mercato del lavoro 2.0 tra precari, NEET e gig workers

Che il mercato del lavoro attuale sia complesso, fumoso e articolato è quasi scontato. Più difficile è capire quali dinamiche e quali fenomeni siano in atto nello scenario nazionale e internazionale di oggi. A descrivere la situazione ci hanno provato e continuano a provarci in molti, dai giornalisti ed esperti in economia de Il Sole 24 Ore allo staff dell’associazione senza scopo di lucro ADAPT, focalizzata sul diritto al lavoro, che tra le prime ha usato l’espressione “mercato del lavoro 2.0” nel nostro paese. Noi di Prestiti & Finanziamenti conosciamo bene le numerose problematiche ed esigenze del pubblico dei lavoratori, ecco perché vogliamo dare il nostro contributo al dibattito culturale, cercando a nostra volta di tratteggiare il quadro di un mercato mai come ora così in mutamento.

leggi tutto…

5 domande per capire che cos’è il piano di ammortamento

5 domande per capire che cos’è il piano di ammortamento

Il piano di ammortamento è senza dubbio uno dei tasselli fondamentali per comprendere e valutare la convenienza di un prestito o di un finanziamento. È infatti nel piano di ammortamento che vengono riportate nel dettaglio il numero di rate, la composizione dell’importo mensile da versare alla banca e le tempistiche previste per l’estinzione del prestito. Le idee in proposito sono spesso vaghe e approssimative, ecco perché in questo articolo abbiamo selezionato 5 domande e risposte su che cos’è il piano di ammortamento, su dove trovarlo e sulle principali considerazioni da tenere presente al momento della stipula di un finanziamento. Una sorta di guida alla lettura che, ne siamo certi, aiuterà anche i meno esperti a orientarsi meglio!

leggi tutto…

Perché richiedere un Prestito è la scelta più conveniente

Perché richiedere un Prestito è la scelta più conveniente

Veloci, semplici, pratici. Sono i prestiti erogati ogni giorno in tutta Italia a privati, famiglie, professionisti e imprenditori. Il trend sembra confermare un apprezzamento condiviso da milioni di persone senza distinzione di età, lavoro, genere e situazione economica, complice la mutata percezione sociale maturata verso il prestito. Giovani e meno giovani, dipendenti e partite IVA, artigiani e commercianti, uomini e donne: nessuno vede più il prestito come un pericolo da evitare, ma come una risorsa importante a cui appoggiarsi nel momento del bisogno. Può essere un viaggio di nozze, un intervento di ristrutturazione, una spesa imprevista ma doverosa, un progetto artistico personale… le motivazioni che spingono chi decide di chiedere un prestito a orientarsi verso questa soluzione sono molteplici e tutte ugualmente valide. Ma cosa si nasconde dietro tanto successo? Perché, a conti fatti, conviene richiedere un prestito? E quali sono i punti di forza degli attuali finanziamenti?

leggi tutto…

Consolidamento debiti: la rata unica che abbassa le rate

Consolidamento debiti: la rata unica che abbassa le rate

Il sovraindebitamento può colpire chiunque. Le cause possono essere molteplici, dal semplice errore di calcolo, al mutamento della situazione lavorativa, all’eventualità non così remota che spese urgenti e importanti si concentrino in poco tempo. Il risultato di tutto questo è ritrovarsi nella situazione – non semplice – di gestire contemporaneamente più uscite. Ma fortunatamente la soluzione a uno scenario del genere esiste e si chiama Consolidamento Debiti!

leggi tutto…

Finanziamento all’istruzione: quanto investe l’Italia?

Finanziamento all’istruzione: quanto investe l’Italia?

È stato di recente pubblicato Education at a Glance 2018, il rapporto annuale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Lo studio fornisce una serie di informazioni sullo stato dei finanziamenti all’istruzione nei paesi aventi un sistema di Governo di tipo democratico e un’economia di mercato. Secondo le statistiche raccolte, l’Italia è tra i Paesi europei che spendono meno per i finanziamenti nella scuola. Vediamo alcuni dettagli.

leggi tutto…

Modulo SECCI per valutare la convenienza di un prestito: istruzioni per l’uso

Modulo SECCI per valutare la convenienza di un prestito: istruzioni per l’uso

Acronimo di Standard European Consumer Credit Information, il termine SECCI è diventato di dominio pubblico a partire dal 1° giugno del 2011, data di entrata in vigore del corrispettivo Modulo SECCI. Un cambiamento nel panorama finanziario italiano deciso per rispondere alle nuove normative europee, e, più nello specifico, in Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori (Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n° 141).
Il Modulo SECCI rappresenta oggi un documento importantissimo per valutare con trasparenza le condizioni economiche e quindi la reale convenienza di un finanziamento. La sua obbligatorietà permette a chiunque di ricevere tutte le informazioni necessarie per capire in autonomia cosa prevede il contratto del prestito offerto dalla banca o dall’istituto di credito. Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche del modulo SECCI e le linee guida per interpretarlo nelle sue varie sezioni!

leggi tutto…