Hai già notato delle variazioni nel tuo cedolino pensionistico di febbraio? Queste fluttuazioni anticipano importanti cambiamenti fiscali che entreranno in vigore da aprile 2024. È fondamentale comprendere queste modifiche per gestire al meglio le proprie finanze. Ecco cosa sapere.
leggi tutto…Blog
Prestiti INPS 2024: arriva la Nuova Convenzione
Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
L’anno appena trascorso è stato impegnativo per molti, con tassi di interesse in rialzo e inflazione che hanno creato incertezze economiche. Tuttavia, l’arrivo del 2024 segna l’inizio di un periodo promettente, specialmente per i pensionati, grazie alla Nuova Convenzione INPS 2024 e alle soluzioni offerte da Prestiter. Te ne parlo in questo video!
leggi tutto…Bonus Mamme 2024: nuova opportunità per le donne che lavorano
Nel panorama delle misure introdotte dalla legge di Bilancio 2024, spicca il Bonus Mamme, un’agevolazione destinata a sostenere le madri lavoratrici. Ecco cosa sapere.
leggi tutto…Quota 103: cosa cambia per la pensione anticipata
La Manovra di bilancio 2024 segna un punto di svolta per quanto riguarda l‘accesso anticipato alla pensione, introducendo modifiche significative al meccanismo di Quota 103. Ecco cosa c’è da sapere.
leggi tutto…Spese Improvvise e finanze a rischio: la storia di Marco
Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
Affrontare un divorzio è un evento emotivamente e finanziariamente destabilizzante, come ha sperimentato Marco, un pensionato che si è trovato a dover affrontare una situazione matrimoniale ormai insostenibile. Le conseguenze sono state devastanti per la sua stabilità economica e psicologica. Ma non tutto era perduto, te lo racconto in questo video!
leggi tutto…INPDAP e Prestiti INPDAP: esistono ancora?
Negli ultimi tempi il dibattito sul Prestito INPDAP si è riacceso tra i dipendenti pubblici che si chiedono se questa forma di prestito sia ancora disponibile o sia diventata un mito. Scopriamolo insieme.
leggi tutto…Salari in Italia: una sfida per il futuro del lavoro
Negli ultimi tre decenni, il panorama salariale in Italia ha subito un’evoluzione minima, con una crescita di appena l’1% dal 1991 al 2022. Questo dato non solo si posiziona nettamente al di sotto della media dell’area OCSE, ma solleva anche interrogativi cruciali sul futuro del lavoro e sulla qualità della vita in Italia. Ecco cosa sapere.
leggi tutto…Reddito minimo per il prestito: ecco cosa devi sapere
C’è ancora l’errata convinzione che sia necessario disporre di un reddito, da stipendio o pensione, particolarmente elevato per ottenere un prestito. La realtà, però, è ben diversa. Ecco cosa sapere.
leggi tutto…Nuova Convenzione INPS 2024: tanti vantaggi per i pensionati
L’anno appena trascorso è stato un periodo di grandi sfide. Tra il costante rialzo dei tassi di interesse e le incertezze economiche causate dall’inflazione, molti hanno dovuto rivedere le loro scelte finanziarie. Ma con l’arrivo del 2024, si aprono nuove porte di opportunità per chi è alla ricerca di un prestito, specialmente per i pensionati che desiderano realizzare i loro progetti.
leggi tutto…






