È stato di recente pubblicato Education at a Glance 2018, il rapporto annuale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Lo studio fornisce una serie di informazioni sullo stato dei finanziamenti all’istruzione nei paesi aventi un sistema di Governo di tipo democratico e un’economia di mercato. Secondo le statistiche raccolte, l’Italia è tra i Paesi europei che spendono meno per i finanziamenti nella scuola. Vediamo alcuni dettagli.
Blog
Modulo SECCI per valutare la convenienza di un prestito: istruzioni per l’uso
Acronimo di Standard European Consumer Credit Information, il termine SECCI è diventato di dominio pubblico a partire dal 1° giugno del 2011, data di entrata in vigore del corrispettivo Modulo SECCI. Un cambiamento nel panorama finanziario italiano deciso per rispondere alle nuove normative europee, e, più nello specifico, in Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori (Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n° 141).
Il Modulo SECCI rappresenta oggi un documento importantissimo per valutare con trasparenza le condizioni economiche e quindi la reale convenienza di un finanziamento. La sua obbligatorietà permette a chiunque di ricevere tutte le informazioni necessarie per capire in autonomia cosa prevede il contratto del prestito offerto dalla banca o dall’istituto di credito. Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche del modulo SECCI e le linee guida per interpretarlo nelle sue varie sezioni!
Maxi bollette: ecco come evitarle
Qualcuno le chiama maxi bollette, qualcun altro bollette con importi non ordinari, qualcun altro ancora bollette salate… Cambiano i nomi, ma la sostanza rimane: parliamo delle famigerate maxi bollette che anche nel 2019 potrebbero seminare il panico fra i consumatori. Il condizionale è tuttavia d’obbligo: da quest’anno (2018), le regole sono cambiate e per fortuna i consumatori corrono meno rischi di un tempo. A partire dal 1° marzo 2018, infatti, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha ridotto da 5 a 2 anni il limite massimo per calcolare le spese arretrate – al momento dell’energia elettrica – sia di famiglie che di piccole imprese. Vediamo meglio in cosa consiste questa importante novità tuttora in corso.
Prestiti ai dipendenti della scuola: la guida completa
Prestiti ai dipendenti della scuola pubblica? Si può fare! Come abbiamo spiegato nell’articolo dedicato ai prestiti per docenti online, tutti i dipendenti statali e pubblici possono richiedere forme agevolate di finanziamento seguendo procedure semplici e alla portata di tutti. Il portale di riferimento si chiama NoiPa ed è stato creato per la gestione dei dati personali, fra cui lo stipendio dei dipendenti amministrati. I dipendenti della scuola possono gestire per via telematica le procedure relative al rilascio della documentazione attinente il finanziamento anche grazie al supporto di Agenti in Attività Finanziaria che abbiano sottoscritto specifica convenzione con il MIUR, INPS e NoiPA. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Novità dal DEF: Quota 100, pensioni 2019 e Reddito di Cittadinanza
Nelle ultime settimane si sta parlando molto della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) e, con essa, di Reddito di Cittadinanza, di Quota 100 e pensioni 2019. La Nota tratteggia il contesto all’interno del quale dovrebbe collocarsi la prossima legge di bilancio.
Il provvedimento propone di distribuire le risorse disponibili su alcune misure chiave: tra queste spiccano il rapporto età/contributi e il reddito. Vediamo quali sono le novità che la manovra introdurrebbe e cosa aspettarci dalla Nota di aggiornamento al DEF.
Preventivo prestito: 5 domande per riconoscere quello serio
Imparare a distinguere quali servizi garantiscono la possibilità di richiedere il preventivo per un prestito in sicurezza è particolarmente importante. Sul mercato sono tante le offerte di finanziamenti facili, anche in rimedio a situazioni particolari come un prestito rifiutato. Facciamo allora chiarezza sugli aspetti dei quali è bene tenere conto nel selezionare un’azienda seria, che permetta di ottenere un preventivo di prestito attendibile, a condizioni di legalità e senza brutte sorprese.
Come parlare in pubblico: ecco alcuni trucchi per vincere le emozioni
Sapere come parlare in pubblico è una competenza molto utile, soprattutto in ambito professionale: per un insegnante, un manager o per chiunque si trovi a tenere presentazioni sul lavoro.
Ad alcune persone risulta naturale comunicare di fronte a un pubblico, ma per altre costituisce una fonte di ansie e preoccupazioni. Per queste ultime, la buona notizia è che emozioni quali l’ansia da prestazione, la fobia da esame e il senso di inadeguatezza si possono superare! L’arte del “Public Speaking” può essere imparata con un po’ di esercizio e alcune semplici regole: ecco i trucchi principali per vincere le emozioni e padroneggiare i segreti del parlare in pubblico.
Prestiti: che differenza c’è tra banca e finanziaria?
Parlando di prestiti, spesso si tende a confondere l’interlocutore definendolo indifferentemente banca o finanziaria. Potremmo essere portati a pensare che questi due termini siano sinonimi, ma non è così: c’è differenza tra banca e finanziaria, così come c’è differenza tra prestiti bancari e prestiti erogati da finanziarie. Vediamo allora quali sono le caratteristiche di entrambi, in cosa si distinguono e quando conviene chiedere un prestito all’una piuttosto che all’altra.
leggi tutto…Il segreto dell’eterna giovinezza? Una mente allenata
Nel corso dei secoli, numerosi scienziati e intellettuali si sono interrogati sul vero segreto della giovinezza. Oggi sappiamo che per raggiungere quest’obiettivo conta molto il cervello oltre che il fisico. Per sentirsi giovani al di là dell’età anagrafica è fondamentale “tenersi in forma mentalmente”. È difficile? Assolutamente no e stiamo per dimostrarlo condividendo alcuni consigli che si possono mettere in pratica già da subito!