La Cessione del Quinto è una delle forme di finanziamento più popolari tra i lavoratori dipendenti, ma è aperta anche ai neoassunti? Ne parliamo in questo articolo, analizzando le diverse casistiche e tutto quello che c’è da sapere sulle possibilità di accesso al credito per i giovani e, più in generale, per chi ha cambiato impiego di recente o lavora da poco tempo.
Blog
Scuola: a settembre 59 mila nuove assunzioni
Buone notizie per chi insegue un posto fisso nel settore scolastico: a settembre verranno assunti a tempo indeterminato 59 mila docenti. In questo articolo facciamo chiarezza sui tempi e le modalità di selezione del personale.
Buona Estate 2019!
Questo è il periodo dell’anno che preferiamo!
Il sole diventa più caldo e le bibite più fredde.
Il cuore diventa più leggero e la mente più spensierata.
Il nostro augurio è che tu possa passare momenti unici e irripetibili, quelli che la vita ci regala sorprendendoci.
Buona Estate da Prestiter
I nostri uffici saranno chiusi dal 12 al 16 agosto, saremo regolarmente aperti negli altri giorni.
In quanto tempo si ottiene un prestito con Cessione del Quinto?
I prestiti non sono tutti uguali, anche sul fronte dei tempi di attesa. La Cessione del Quinto, ad esempio, si differenzia da altre forme di credito anche per la velocità di erogazione, ma bisogna sempre assicurarsi che venga rispettato ogni passaggio. Analizziamo nel dettaglio le tempistiche e tutti gli step che caratterizzano la concessione di un finanziamento con Cessione del Quinto.
OCSE: in Italia si lavora di più, ma si produce meno
Gli ultimi dati diffusi dall’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, dicono che in Italia lavoriamo in media 33 ore ogni settimana, 3 in più rispetto alla media degli altri paesi europei. La situazione è tuttavia molto diversa se si analizzano produttività e potere d’acquisto, scopriamo perché.
leggi tutto…Cessione del Quinto e pensione: come si calcola la rata mensile?
La Cessione del Quinto è sempre più apprezzata dai pensionati in cerca di liquidità aggiuntiva. Grazie alla garanzia dell’assegno pensionistico, e alle convenzioni stipulate dall’INPS con banche e istituti di credito, questa formula permette infatti di ottenere un accesso al credito semplice e immediato, con condizioni sempre vantaggiose. In questo articolo scopriamo come calcolare la rata mensile massima e tutto quello che c’è da sapere sui prestiti con Cessione del Quinto ai pensionati.
Aria Condizionata: benefici, rischi e consigli
Il caldo record ha riacceso il dibattito sull’aria condizionata. Comodità irrinunciabile per molti, il climatizzatore è ormai una presenza fissa quasi ovunque: mezzi di trasporto, uffici pubblici, negozi. Ma quali rischi comporta? E che impatto ha sull’ambiente? Scopriamo i benefici, le possibili minacce e le 10 regole d’oro per usare in tutta sicurezza l’aria condizionata.
Prestiti per cure mediche: cosa sono e come richiederli
Che si tratti di interventi improvvisi o programmati, le spese sanitarie possono destabilizzare il nostro budget domestico. La soluzione per tenere ogni cosa sotto controllo sono i prestiti medici, particolari finanziamenti concessi per tutelare la salute e il benessere di tutta la famiglia. Vediamo cosa sono, come funzionano e le possibili alternative.
Prestiti ai dipendenti del settore privato: i vantaggi della Cessione del Quinto
Lavori per un’azienda privata e stai cercando una linea di credito alternativa? La Cessione del Quinto potrebbe fare al caso tuo! Rapida, flessibile e conveniente, questa particolare tipologia di prestito è aperta a dipendenti statali e pensionati, ma anche a moltissimi impiegati del settore privato. Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona e chi può usufruirne.