Dopo molti mesi di attesa finalmente è arrivata l’APe volontaria, la misura che permetterà a molti italiani, uomini e donne, di lasciare il lavoro in anticipo rispetto alla data prevista con la Legge Fornero. Una possibilità che è anche retroattiva, con il diritto che decorre a partire dallo scorso 1 maggio 2017. In particolare, i lavoratori che hanno “maturato” i requisiti necessari per accedere all’Ape dopo l’1 maggio 2017 e possono richiedere il pagamento dei ratei arretrati entro 6 mesi dall’entrata in vigore del decreto. Vediamo insieme quali sono i requisiti e chi può aderire all’APe Volontaria.
leggi tutto…Pensioni
APe volontario: tutto ciò che c’è da sapere sul prestito pensionistico
L’APe volontario sembra destinato a sbloccarsi entro la fine dell’estate, secondo quanto affermato dal Premier Gentiloni. Si tratta delle uscite anticipate che i lavoratori possono effettuare tramite il prestito pensionistico. Ecco le ultime novità!
leggi tutto…Pensioni: a luglio arriva la quattordicesima!
La legge di bilancio 2017 ha introdotto un‘importante novità sul tema pensionistico: a partire da luglio il diritto a percepire la quattordicesima è esteso ai 64enni con pensioni che superano 750 euro fino a un tetto massimo di 1000 euro.
leggi tutto…Pensionati, arriva la quattordicesima di luglio
Il prossimo luglio più di 3 milioni di pensionati avranno diritto di accedere alla quattordicesima, secondo quanto stabilito dalla nuova Legge di Bilancio. Ma come funziona? Scoprilo leggendo l’articolo.
leggi tutto…In Pensione a 64 anni? Sì per la Quota 96!
La pensione anticipata è una soluzione proposta con la Riforma Fornero del 2011 grazie alla quale si è iniziato a modificare il sistema pensionistico italiano. Con questa manovra sono state introdotte alcune deroghe particolari per i lavoratori del comparto privato, prevedendo per loro degli “scivoli” per accedere alla pensione anticipata. In particolare, già dal 2016 è previsto che in determinate circostanze il lavoratore possa acquisire lo status di pensionato all’età di 64 anni, per una deroga alle norme erogate dal Governo Monti. Ma quali sono questi requisiti per ottenere la pensione anticipata? Vediamolo insieme.
leggi tutto…Le 5 destinazioni di viaggio più amate dai pensionati
Dopo tanti anni di faticoso lavoro, con la pensione giunge per molti il meritato periodo del riposo. Se è vero che le energie non sono più quelle di una volta, i pensionati possono beneficiare della serenità della vita familiare, dedicandosi al ruolo di nonni e passando più tempo con gli amici. E non solo! Vediamo qui di seguito le 5 destinazioni di viaggio preferite dai pensionati e perché sono così ambite.
leggi tutto…Fusione INPS-INPDAP: cosa è cambiato dal 2012 ad oggi
Un’importante novità per molti dipendenti pubblici e pensionati si è verificata nel 2012 con la fusione tra INPS e INPDAP. Ma cosa è cambiato per gli interessati? E che vantaggi porta la nuova Convenzione INPS per i pensionati?
leggi tutto…Pensione Anticipata 2017: tutte le novità
Tra le novità più attese del 2017 c’è la riforma delle pensioni: con la Legge di Bilancio il lavoratore ha diverse possibilità per uscire dal mercato del lavoro, tra APe agevolata e pensione anticipata. Ecco i requisiti necessari!
leggi tutto…Pensioni: tutte le novità della legge di bilancio
Anticipo pensionistico e agevolazioni. La nuova legge di bilancio porta con sé diversi cambiamenti che interessano buona parte dei cittadini italiani, perché si parla di tasse, nuovi investimenti e incentivi. Il tutto con lo scopo principale, come auspicato dal Governo, di aumentare la crescita del Paese. Ecco le principali novità per chi è prossimo alla pensione!
leggi tutto…