Precariato e stabilità: è proprio vero che i giovani italiani sono dei bamboccioni e dei mammoni? O ci sono altre ragioni dietro questa diceria tutta europea? Secondo un recente studio Eurostat sui giovani europei, in Italia l’età media di uscita dal nido familiare è pari a 30,1 anni, in netta crescita negli ultimi cinque anni: con questo risultato siamo al quarto posto della classifica europea, peggio di noi solo la Croazia, la Slovacchia e Malta. Ma come mai gli Italiani tardano così tanto rispetto alla media europea, che si aggira intorno al 26,1 anni? Scoprilo leggendo l’articolo.
leggi tutto…Blog
Cessione del Quinto: il Prestito che ti Tutela
La Cessione del Quinto è una forma di prestito che riscuote da sempre grande successo tra dipendenti pubblici e pensionati. I motivi sono diversi e vanno dalla sostenibilità della rata alla trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione, per un finanziamento comodo e senza pensieri. Continua a leggere per saperne di più.
leggi tutto…Consigli per mantenere un cervello giovane
Il cervello è una scatola affascinante in cui riporre ogni giorno cose nuove che, se adeguatamente scelte, ci permettono di mantenerlo in forma e di potenziarne il meccanismo. Il cervello è come un muscolo e ha bisogno di allenamento, esercizio e attività al fine di non indebolirsi. Dunque, per mantenere la nostra mente agile ed elastica dobbiamo svolgere attività che la stimolino: ecco alcuni suggerimenti molto utili da seguire!
leggi tutto…Malintesi linguistici: curiosità sull’uso delle nazionalità nella lingua italiana
Perchè si dice bacio alla francese e da dove nasce la zuppa inglese?
La nostra lingua è ricca di espressioni in cui aggettivi di nazionalità sono collegati a diversi oggetti. Ecco 5 curiosità linguistiche!
Prestito o Mutuo: qual è il miglior finanziamento per la casa?
Comprare o ristrutturare casa è il sogno di tutti, ma nella maggior parte dei casi avere a disposizione l’intera somma è difficile e diventa necessario chiedere del denaro alla banca. Ciò può essere fatto in due modi: con un prestito o con un mutuo. Ma cosa cambia? Ecco 5 consigli su cosa scegliere a seconda dei casi!
leggi tutto…Modello 730, tutte le detrazioni fiscali per i figli
Come ogni anno arriva il momento della compilazione del Modello 730 e la voglia di conoscere tutte quelle serie di detrazioni in grado di farci risparmiare qualche soldino. Per i genitori che hanno figli a carico sono in arrivo delle novità che riguarderanno l’asilo nido e le attività sportive. Per no parlare della possibilità di scalare dal reddito parte dei soldi spesi per pagare il canone di locazione a studenti universitari fuori sede. Ma vediamo nel dettaglio i singoli sgravi fiscali che spettano per i figli a carico.
leggi tutto…Finanziamento: tutto sui tempi di attesa
Tutti coloro che chiedono un finanziamento desiderano avere un’idea precisa dei reali tempi di attesa. A tale riguardo è necessario fare presente che le tempistiche variano in base alla tipologia di prestito che si richiede, in quanto cambia anche la procedura necessaria per l’approvazione. Entriamo quindi più nel dettaglio, approfondendo le diverse tipologie di finanziamento e le relative tempistiche.
leggi tutto…Documenti: quali conservare e per quanto tempo
La conservazione dei documenti è un tema di estrema importanza, solitamente sottovalutato. Molto spesso l’accumularsi di bollette, fatture e altri documenti di carattere fiscale sottrae prezioso spazio all’interno dei cassetti, tanto da spingere ad una certa esasperazione. Però anche se la tentazione di liberarsene è forte, bisogna resistere per non incorrere nel rischio di ritrovarsi scoperti di fronte alle richieste di prova di avvenuto pagamento.
leggi tutto…Prestito Delega: cos’è e come funziona
Il Prestito Delega, conosciuto anche come “doppio quinto” e disciplinato dall’articolo 1269 del codice civile, è una forma di prestito che si può ottenere a integrazione di un finanziamento con Cessione del Quinto o nel caso in cui una preesistente Cessione non sia ancora rinnovabile, per una rata massima complessiva non superiore al 40% dello stipendio netto. Ma come funziona di preciso? Vediamolo insieme!
leggi tutto…