Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
“Perché non parlate anche della pensione anticipata ordinaria?” È questa la domanda che ci ha posto una nostra utente sotto al video “Come si calcola la pensione in Italia” e alla quale oggi risponde l’esperto INPS!
Un commento diretto, concreto, che ci ha dato lo spunto per tornare su un tema fondamentale per molti lavoratori: la pensione anticipata ordinaria. Per rispondere con chiarezza e competenza, abbiamo intervistato Giuseppe Mottola, ex funzionario INPS che ha dedicato la sua carriera a supportare le persone nel comprendere i propri diritti previdenziali. Guarda il video!
Quando si può accedere alla pensione anticipata ordinaria?
Nel video, Mottola spiega quali sono i requisiti anagrafici e contributivi aggiornati al 2025 per accedere alla pensione anticipata ordinaria, e se ci sono differenze rispetto agli anni precedenti.
Un aspetto fondamentale riguarda anche la finestra mobile, ovvero il periodo che intercorre tra il raggiungimento dei requisiti e l’effettiva decorrenza della pensione.

Pensione anticipata ordinaria e Quota 103: quali sono le differenze?
Un altro punto centrale dell’intervista riguarda la differenza tra pensione anticipata ordinaria e Quota 103, due strumenti che spesso vengono confusi. L’esperto chiarisce come funzionano, chi può beneficiarne e quali valutazioni fare prima di scegliere.
Ci sono penalizzazioni sull’assegno?
Una delle domande più frequenti riguarda l’importo dell’assegno pensionistico: chi sceglie la pensione anticipata ordinaria viene penalizzato economicamente? Mottola risponde anche su questo, chiarendo eventuali riduzioni e i limiti di cumulabilità con altri redditi da lavoro.

Quale opzione conviene?
Infine, se un lavoratore ha i requisiti per più forme di pensione anticipata, quali criteri deve valutare per scegliere la soluzione più vantaggiosa? L’ex funzionario INPS offre consigli pratici e spunti di riflessione utili per fare una scelta consapevole.
Guarda l’intervista completa sul canale YouTube di Prestiter e scrivici nei commenti le tue domande: i prossimi video potrebbero partire proprio da lì!