Sei un insegnante e hai bisogno di un prestito: meglio un prestito NoiPA o un prestito in Convenzione NoiPA? Scoprilo leggendo il nostro articolo!
Tutti i lavoratori del comparto scolastico possono avere accesso a due tipi di finanziamento a loro dedicati: il Prestito NoiPA e il Prestito in Convenzione NoiPA. Esistono, però, delle differenze sostanziali tra le due tipologie, prima fra tutte la modalità di presentazione della domanda.
Nel caso del Prestito in Convenzione, infatti, sarà un consulente esperto a guidarti in tutti i passaggi, invece, nel caso del Prestito NoiPA la domanda va presentata in autonomia, seguendo un iter non sempre intuitivo. Ma vediamo nel dettaglio queste differenze.
Sia il Prestito in Convenzione NoiPA che il prestito NoiPA sono finanziamenti sostenibili e sicuri che permettono ai dipendenti del comparto scolastico di ottenere liquidità a tassi concorrenziali. Ciò che li distingue, come anticipato, è la modalità di richiesta perché:
- col Prestito NoiPA, la richiesta va fatta in autonomia sul portale INPS, seguendo numerosi passaggi non sempre semplici;
- nel caso del Prestito in Convenzione NoiPA, invece, sarà un consulente dedicato che si occuperà di reperire, controllare e presentare nei formati corretti e nelle giuste tempistiche tutta la documentazione necessaria per ottenere il prestito.
Il Prestito NoiPA
Sul portale NoiPA è possibile richiedere:
- un Piccolo Prestito, che come dice il nome stesso permette di ottenere importi relativamente ridotti;
- o un Prestito Pluriennale, che dà accesso a somme di denaro più importanti ma necessita obbligatoriamente dei giustificativi di spesa.
Per entrambe le tipologie di prestito diretto NoiPA la domanda va presentata online. Prima di tutto accedendo al Portale INPS e generando un codice di sicurezza, che dovrà poi essere comunicato alla propria amministrazione. Successivamente, solo in seguito all’approvazione di questo codice, sarà possibile procedere con la richiesta di attivazione della domanda.
Nel caso specifico del Prestito Pluriennale, che è un prestito che prevede anche dei giustificativi di spesa, gli allegati riguardanti la finalità del finanziamento andranno presentati rispettando ulteriori criteri, entro un anno dalla presentazione della domanda.
Tutti questi passaggi sono spiegati dettagliatamente nei corposi Manuali di guida al prestito:
- Manuale utente per piccolo prestito utente iscritto e pensionato (85 pagine)
- Manuale utente per prestito pluriennale utente iscritto e pensionato (132 pagine)
Il Prestito in Convenzione NoiPA
Con un Prestito in Convenzione NoiPA, invece, è possibile rivolgersi direttamente a un professionista del credito autorizzato che:
- ha un’apposita convenzione con il ministero e quindi riserva delle condizioni di favore;
- si occupa di reperire, controllare e presentare nei formati corretti e nelle tempistiche giuste, tutta la documentazione necessaria per ottenere il prestito.
Ma non solo. Un professionista del credito sarà in grado di assicurarti sempre:
- un’assistenza dedicata per tutta la durata del finanziamento;
- una consulenza a 360 gradi contro il rischio di sovraindebitamento;
- e anche la garanzia di poter contare sul giusto alleato per risanare una situazione debitoria complicata.
Se con il Prestito in Convenzione NoiPA, grazie alla formula della Cessione del Quinto, puoi ottenere un prestito sempre sostenibile e sicuro con rate che non superano mai il 20% del tuo stipendio netto, essendo un lavoratore del comparto scolastico puoi chiedere anche il Prestito Delega e mettere in leva un altro 20% del tuo stipendio netto, ottenendo ulteriore liquidità per realizzare progetti di vita importanti.
Se sei davvero interessato, richiedi subito una consulenza gratuita e professionale!