La pensione di reversibilità è un sostegno economico importante per i familiari superstiti. Si tratta di un trattamento riconosciuto ai congiunti di un pensionato deceduto o di un assicurato che non era ancora in pensione al momento della morte (in questo caso si parla di pensione indiretta). Vediamo insieme cos’è, a chi è rivolta, come funziona e come fare domanda.
Cos’è la pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata dall’INPS con l’obiettivo di garantire una continuità di reddito ai familiari dopo la perdita del pensionato o dell’assicurato.
In pratica:
- se il defunto era già pensionato, si parla di pensione di reversibilità;
- se il defunto era assicurato ma non ancora pensionato, si parla di pensione indiretta.

A chi è rivolta la pensione di reversibilità
La pensione ai superstiti è rivolta a diversi soggetti, a seconda delle situazioni familiari e delle condizioni personali:
- al coniuge o alla parte di unione civile superstite: se il coniuge si risposa, perde il diritto alla pensione ma riceve un assegno una tantum pari a due annualità della quota di pensione in pagamento (compresa la tredicesima);
- al coniuge separato;
- al coniuge divorziato, ma solo se: titolare di assegno divorzile; non risposato; il rapporto assicurativo del defunto era iniziato prima della sentenza di divorzio.
Nel caso di nuovo matrimonio del pensionato, sarà il Tribunale a stabilire le quote spettanti al coniuge superstite e all’ex coniuge.
Come funziona e quanto spetta
L’importo della pensione di reversibilità non è fisso, ma viene calcolato come percentuale della pensione percepita o maturata dal defunto.
Ecco alcune percentuali indicative:
- 60% al coniuge superstite senza figli;
- 80% al coniuge con un figlio a carico;
- 100% al coniuge con due o più figli a carico.
La misura varia quindi in base al numero e alla tipologia dei familiari aventi diritto.
Come fare domanda
La domanda di pensione di reversibilità deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica, attraverso diversi canali:
- Servizio online dedicato sul sito INPS;
- Contact center INPS;
- Patronati e intermediari abilitati, che possono assistere nella compilazione e nell’invio.
La pensione di reversibilità rappresenta una tutela fondamentale per garantire sicurezza economica ai familiari in un momento delicato come la perdita di una persona cara.
Conoscere bene requisiti, percentuali e modalità di richiesta è essenziale per non rinunciare a un diritto importante.
Se desideri approfondire altri aspetti legati al mondo della pensione e delle prestazioni INPS, continua a:
- seguire il blog Prestiter
- il canale Tik Tok Prestiter
- e iscriviti al canale YouTube Prestiter
troverai sempre informazioni chiare e aggiornate!