1. Home
  2. Blog
  3. Economia
  4. Welfare in Italia: quale futuro per giovani e anziani?

Welfare in Italia: quale futuro per giovani e anziani?

Un welfare tra i peggiori d’Europa: questo il volto dell’Italia che emerge dal rapporto annuale ISTAT. Lo stivale si conferma un Paese di anziani, in cui la spesa economica per le pensioni ha raggiunto il 17% del PIL e la percentuale di giovani è rappresentata soprattutto dagli stranieri che approdano in Italia nella speranza di trovare un futuro più roseo. Continua a leggere per saperne di più.

Il crollo delle nascite

La crescita demografica ha subito un brusco rallentamento. Nel 2001 i residenti in Italia erano poco meno di 57 milioni; un risultato deludente se confrontato ai 56 milioni di residenti registrati nel lontano 1981.

PRESTITI ONLINE
PER PENSIONATI E DIPENDENTI PUBBLICI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
04/11/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

E continuano a diminuire le nascite rispetto agli anni passati: lo scorso anno i nuovi nati sono stati 488 mila, mentre nel 2014 si erano contate 503 mila nascite (ben 15 mila in più).

Giovani e lavoro

Nell’indagine sul welfare, il quadro per i più giovani è sconfortante. Sono più di 2,3 milioni i giovani tra 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano, di cui tre su quattro vorrebbero un impiego. Chi trova un lavoro, invece, sa che il posto fisso è ormai un miraggio e che la trafila tra diversi lavori precari è immancabile.

Quanto ai ragazzi che dopo le scuole dell’obbligo scelgono di proseguire gli studi e conseguire la laurea, difficilmente vengono premiati nel mercato del lavoro: chi si laurea non ha maggiori probabilità di trovare un’occupazione definitiva e stabile.

Distribuzione del reddito

In aumento anche la disuguaglianza nella distribuzione del reddito, con un sistema sociale tra i meno efficaci in Europa. Una delle principali differenze si riscontra con il genere, con gli uomini che riescono più facilmente a raggiungere redditi elevati rispetto alle donne.

Forte la differenza anche tra chi cresce in famiglie con status “alto” (casa di proprietà e almeno un genitore con istruzione universitaria e professione manageriale) e le persone provenienti da famiglie di status “basso” (casa in affitto e genitori con istruzione e professione di livello basso), con scostamenti molto più elevati in Italia rispetto a Francia e Danimarca.

Occupazione 

Un dato positivo dall’indagine sul welfare riguarda l’occupazione, con un incremento degli occupati pari allo 0,8% nel 2015 rispetto all’anno precedente.
La crescita ha interessato soprattutto il Meridione, sebbene sia ancora forte il divario con il nord Italia: mentre al nord 6 persone su 10 hanno un lavoro, al sud la proporzione è più bassa e solo 4 persone su 10 sono occupate.

Previsioni per il futuro

Questa immagine dell’Italia come Paese stanco e vecchio non cambia neppure guardando al futuro. Le previsioni sull’occupazione del 2025 mostrano una situazione sostanzialmente invariata: in linea generale nel 2025 si dovrebbe registrare un tasso di occupazione simile a quello che ha caratterizzato il 2010, salvo specifiche politiche di sostegno allo sviluppo.

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Liquidità per ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!