1. Home
  2. Blog
  3. Comunicati Stampa
  4. Prestiter tra i main sponsor dell’undicesima edizione del Festival del Sarà

Prestiter tra i main sponsor dell’undicesima edizione del Festival del Sarà

Si è aperta a Bergamo l’undicesima edizione del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro, uno degli appuntamenti più autorevoli del panorama culturale e politico nazionale, dedicato quest’anno al tema L’Era della Supremazia. Prestiter è main sponsor di questa edizione, confermando il proprio impegno nel sostenere iniziative che promuovono la riflessione, la conoscenza e il dialogo su temi fondamentali per il futuro.

Un confronto di alto livello sul futuro 

L’undicesima edizione del Festival del Sarà, ideato da Antonello Barone e promosso dalla Camera di Commercio del Molise, si è inaugurata con un panel d’eccezione dove Prestiter conferma il suo impegno nel sostenere iniziative che promuovono la riflessione, la conoscenza e il dialogo su tematiche urgenti.

Sostenere un luogo di confronto come il Festival del Sarà significa credere nel potere delle idee, della collaborazione e della cultura come strumenti concreti per costruire un futuro più consapevole e sostenibile” ha dichiarato l’amministratore di Prestiter Andrea Di Vincenzo.

Come azienda crediamo che la crescita economica e quella culturale vadano di pari passo e che investire nella conoscenza significa investire nel futuro del Paese. Per questo siamo orgogliosi di essere tra i main sponsor di un evento che non si limita a raccontare il cambiamento, ma lo ispira.

Sul palco del Festival, figure di primo piano come Paolo Gentiloni, Piero Benassi, Giorgio Gori, Renato Mazzoncini e Guido Saracco, che hanno dato vita a un dialogo intenso sui temi dell’autonomia energetica, della sicurezza europea e dell’innovazione industriale.

Nel suo intervento, Paolo Gentiloni, ex premier ed ex commissario europeo, ha sottolineato l’urgenza di una maggiore coesione europea, ricordando che “la sicurezza non è un lusso, ma un bene comune”.

Un messaggio che si è intrecciato con le parole dell’europarlamentare Giorgio Gori, che ha ribadito la necessità per l’Europa di rafforzare la propria autonomia energetica, e con l’appello di Piero Benassi, rappresentante permanente d’Italia in UE, alla “condivisione” come chiave per affrontare le sfide geopolitiche globali.

Energia, innovazione e un nuovo umanesimo tecnologico

Il tema dell’energia è stato al centro dell’intervento di Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, che ha evidenziato la necessità di investire con decisione nelle fonti rinnovabili.

Sul versante dell’innovazione, Simona Maschi, direttrice del Copenhagen Institute of Interaction Design, ha posto l’accento sul valore della creatività come motore di un “nuovo umanesimo tecnologico”, mentre Guido Saracco, direttore della Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino, ha ricordato l’importanza di una visione sistemica per affrontare sfide complesse come la sicurezza, l’intelligenza artificiale e la denatalità.

In un mondo in cui energia e conoscenza sono le vere risorse strategiche, il Festival del Sarà continua a essere un punto di riferimento per chi crede che il futuro si costruisca con visione, consapevolezza e cooperazione, valori che Prestiter condivide e promuove ogni giorno.

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Liquidità per ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!