1. Home
  2. Blog
  3. Prestiti
  4. Inflazione e debito: perché oggi il credito può aiutare (se usato con intelligenza)

Inflazione e debito: perché oggi il credito può aiutare (se usato con intelligenza)

Quando si parla di inflazione, il pensiero va subito al carovita: prezzi che aumentano, bollette più pesanti, spesa più cara. È tutto vero. Ma c’è un aspetto meno intuitivo che spesso passa inosservato: quando l’inflazione cresce, chi ha un debito a tasso fisso tende a essere più “protetto” rispetto a chi non ce l’ha.

PRESTITI ONLINE
PER PENSIONATI E DIPENDENTI PUBBLICI
RICHIEDI PREVENTIVO GRATIS!
Quanti anni hai?

Sembra un paradosso, ma è un principio economico molto semplice: se il denaro perde valore nel tempo, anche il debito che stai restituendo vale meno rispetto al passato.

Non perché si riduca l’importo della rata, ma perché tutto il resto intorno (stipendi, prezzi, beni) aumenta di più.

Questo è uno dei motivi per cui, oggi, alcuni strumenti di credito risultano più convenienti o più “stabili” di quanto potremmo pensare.

Il paradosso: la vita costa di più, ma il debito può pesare di meno

Viviamo un periodo complesso: stipendi che crescono troppo lentamente, inflazione che resta sopra la media, famiglie che faticano a tenere il passo.

Eppure, chi ha contratto un prestito negli anni scorsi a tasso fisso oggi si trova in una situazione particolare: sta restituendo lo stesso importo, ma in un contesto dove il valore reale di quella rata è più basso.

Non significa che indebitarsi sia sempre la scelta giusta.

Significa che, in questa fase economica, un debito sostenibile e a condizioni stabili può diventare più leggero col passare del tempo.

Perché la cessione del quinto è uno strumento particolarmente “resistente” all’inflazione

Senza fare pubblicità a nessuno, è interessante capire perché proprio la cessione del quinto sia spesso citata dagli economisti come un esempio di credito anticiclico, cioè meno esposto alle oscillazioni del mercato.

La logica è questa:

  • Tasso fisso: se il prestito è stato avviato in una fase di tassi più bassi, rimane così per tutta la durata
  • Rata limitata per legge: non può superare il 20% dello stipendio o della pensione, evitando eccessi o squilibri
  • Inflazione vs rata: se gli stipendi crescono anche di poco (adeguamenti, contratti, bonus), la rata resta identica. Di conseguenza, pesa meno ogni anno.

Questo meccanismo, che si applica automaticamente, rende la cessione del quinto un esempio utile per capire come alcuni strumenti finanziari possano essere più vantaggiosi proprio nei momenti di maggiore incertezza.

Perché parlarne adesso è importante

In un periodo come quello attuale la differenza tra un credito sicuro e uno rischioso può fare una grande differenza.

Ed è proprio questo il punto centrale: esistono strumenti che reggono meglio delle turbolenze economiche, e strumenti che invece rischiano di aggravare i problemi.

La cessione del quinto è costruita con caratteristiche che la rendono più stabile: tasso fisso, rata predeterminata, limiti rigidi e controllo pubblico.

Capire come funziona il denaro, soprattutto quando perde valore, è la prima vera forma di tutela.

 Segui Prestiter su tutti i nostri canali:

  • Blog per approfondimenti chiari e aggiornati
  • YouTube per video semplici e diretti
  • TikTok per capire l’economia in pillole.
Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Liquidità per ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!