Essere single significa autonomia, certo, ma anche tutte le spese sulle proprie spalle. La buona notizia? Esistono agevolazioni, bonus e detrazioni pensati per tutti, che possono essere richiesti anche da chi vive solo o sola, e che in molti casi aiutano concretamente a ridurre le spese quotidiane, dalla casa alle bollette fino al benessere personale.
In Italia i single sono sempre di più: secondo gli ultimi dati Istat 2024-2025 parliamo di 8,4 milioni di persone, che diventano 6,3 milioni escludendo i vedovi.
In pratica quasi una famiglia su quattro è composta da una sola persona, un fenomeno in forte crescita soprattutto tra gli over 40: una fascia con maggiore stabilità economica ma con bisogni molto specifici.
Chi vive da solo/a può essere uno/a studente fuori sede, un professionista che ha scelto l’indipendenza o un/a anziano/a che fatica a coprire le spese mensili. E, nonostante i redditi medi si collochino spesso tra 17.000 e 31.000 euro annui, il costo della vita individuale può tranquillamente superare i 1.700-1.900 euro al mese.
In questa guida trovi 7 bonus che puoi richiedere anche se sei single, sia per la casa che per le utenze, lo studio o il benessere personale.
Quanti anni hai?
Bonus ristrutturazioni: detrazioni per migliorare la tua casa
Se possiedi o acquisti un’abitazione e decidi di fare dei lavori, il bonus ristrutturazioni è accessibile anche a chi vive da solo.
- Dal 2025 la detrazione base è del 36%
- Rimane al 50% solo se l’intervento riguarda l’abitazione principale, fino a un tetto di 96.000 euro.
È necessario pagare i lavori con bonifico parlante e conservare tutta la documentazione. Un aiuto concreto per migliorare l’immobile e ridurre le tasse, anche se vivi da solo.
Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di sconto
In arrivo una nuova versione del Bonus elettrodomestici, dedicato a chi acquista un prodotto ad alta efficienza energetica (realizzato in UE) rottamandone uno vecchio:
- 30% di sconto, fino a 100 euro, o 200 euro per ISEE sotto 25.000 euro
- Si richiede tramite app IO e si utilizza nei negozi accreditati
- Uno solo per nucleo familiare.
Bonus affitto studenti fuori sede: detrazione del 19%
Per chi lascia casa per studiare in un’altra città o all’estero, è possibile detrarre il 19% dell’affitto, fino a 2.633 euro annui.
Un aiuto concreto per i tanti giovani che vivono da soli tutta la settimana, o per tutto l’anno, per motivi di studio.
Bonus luce, gas e acqua: gli sconti in bolletta
Il bonus sociale energia, gas e acqua non è pensato solo per le famiglie numerose: anche una persona single può ottenerlo se si trova in condizioni economiche difficili.
È accessibile con ISEE inferiore a 9.530 euro e lo sconto viene applicato direttamente in bolletta.
Un sostegno importante contro i rincari delle utenze domestiche, soprattutto per chi gestisce tutto da solo.
Assegno di inclusione: supporto al reddito
L’Assegno di inclusione non riguarda solo i nuclei familiari con figli. Anche chi vive da solo può accedervi, se rispetta un patrimonio immobiliare non superiore a 150.000 euro (esclusa la prima casa).
Per chi è single e senza rete familiare di supporto, può rappresentare un aiuto fondamentale.
Bonus psicologo: fino a 1.500 euro per la tua salute mentale
Anche il benessere psicologico conta, soprattutto se si vive da soli. Il Bonus psicologo prevede:
- Contributo fino a 1.500 euro
- Domanda da inviare all’INPS tra il 15 settembre e il 14 novembre.
Sono stati stanziati 12 milioni per il 2024 e 9,5 milioni per il 2025.
Un sostegno pensato per permettere a chiunque di accedere alla psicoterapia, indipendentemente dalla propria condizione familiare.
Bonus TARI: sconto del 25% sulla tassa rifiuti
Il Bonus TARI è una riduzione del 25% sulla fattura relativa alla tassa rifiuti per chi è in difficoltà economica:
- accessibile anche ai single con ISEE fino a 9.530 euro
- viene applicato automaticamente o, in alcuni casi, su richiesta
- in caso di cessazione dell’utenza, può essere riconosciuto come contributo una tantum.
Una curiosità: questo bonus è finanziato da una piccola quota pagata da tutti gli utenti TARI (una voce di circa 6 euro in bolletta). Un meccanismo che solleva polemiche, perché finisce per coinvolgere anche chi poi beneficerà dell’agevolazione.
In sintesi
Dalla casa alle utenze, dal benessere personale agli studi, esistono bonus che anche chi vive da solo può richiedere. Informarsi e approfittarne è il primo passo per vivere con maggiore serenità, riducendo le spese e alleggerendo il budget.
Segui Prestiter su:
- Blog per guide pratiche, approfondimenti e articoli sempre aggiornati
- YouTube per video chiari, brevi e utili su pensioni, prestiti e risparmio
- TikTok per consigli veloci, esempi pratici e contenuti immediati
Ogni settimana pubblichiamo guide aggiornate, consigli pratici, approfondimenti chiari e contenuti pensati proprio per chi vuole prendere decisioni più consapevoli sul proprio futuro finanziario.


