Buone notizie per migliaia di dipendenti pubblici: il cedolino NoiPA di novembre 2025 sarà più ricco grazie al pagamento degli arretrati contrattuali e agli aggiornamenti stipendiali previsti dai nuovi rinnovi. Ecco tutto quello che c’è da sapere su date, importi e novità.
Date di pagamento del mese di novembre 2025
Come di consueto, la piattaforma NoiPA ha pubblicato il calendario ufficiale delle emissioni e dei pagamenti di novembre.
Le date potranno subire piccole variazioni, ma al momento il programma è il seguente:
- 12 novembre – emissione urgente: riguarda il personale supplente breve e saltuario della scuola. In questa emissione rientrano solo le rate arretrate con stato lavorazione “Autorizzato pagamento” entro le ore 7:00.
- 18 novembre – emissione speciale: destinata al personale supplente breve della scuola e ai volontari dei Vigili del Fuoco (VV.FF.), con stato lavorazione “Autorizzato pagamento” entro le 14:00.
- 21 novembre – pagamento rate pregresse: riguarda le rate incluse nell’emissione urgente del 12 novembre.
- 27 novembre – pagamento generale: previsti gli accrediti per l’emissione speciale del 18 novembre e gli eventuali arretrati per altri dipendenti pubblici.
Quanti anni hai?
Novità: arrivano gli arretrati contrattuali
La grande novità di novembre 2025 è l’avvio delle lavorazioni per l’erogazione degli arretrati derivanti dai nuovi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL).
Tra il 12 e il 14 novembre, NoiPA chiuderà temporaneamente le linee della Gestione Stipendi per aggiornare le tabelle retributive e allineare i sistemi informatici alle nuove disposizioni contrattuali. Durante questo periodo, verranno calcolate e caricate le somme spettanti ai dipendenti coinvolti.
Le lavorazioni riguarderanno in particolare tre comparti della Pubblica Amministrazione:
- Area Funzioni Centrali (CCNL 2022–2024), che coinvolge ministeri, agenzie fiscali ed enti centrali dello Stato. Il contratto, firmato presso l’ARAN, prevede:
- aumenti medi di circa 160 euro lordi mensili;
- riconoscimento degli arretrati per il triennio 2022–2024;
- aggiornamenti sulle indennità di funzione e di risultato.
Le operazioni di novembre completeranno la regolarizzazione economica per tutto il personale coinvolto.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri (CCNL 2019–2021), che riguarda il rinnovo specifico per il personale che lavora nelle strutture governative. Oltre agli arretrati maturati, introduce:
- nuovi aggiornamenti retributivi;
- revisione delle indennità;
- strumenti di valorizzazione professionale e formazione interna.
3️. Comparto Sanità (CCNL 2022–2024), che coinvolge infermieri, tecnici, operatori socio-sanitari e personale amministrativo del SSN. Anche in questo caso sono previsti:
- aumenti medi di 140–160 euro lordi mensili;
- nuove indennità dedicate alle professioni sanitarie;
- sistemi di progressione economica più flessibili.
Quando arriveranno gli accrediti
Durante la sospensione del sistema (12–14 novembre), NoiPA effettuerà le operazioni necessarie per adeguare le basi dati stipendiali e calcolare le differenze spettanti a ciascun dipendente.
Gli accrediti effettivi sono attesi nella seconda metà di novembre, in concomitanza con le emissioni del 21 e del 27 novembre, ma le tempistiche potranno variare leggermente in base alle amministrazioni.
La Gestione Accessorie resterà comunque attiva, consentendo agli uffici di continuare a inserire straordinari, indennità e compensi aggiuntivi.
Gli arretrati, invece, verranno accreditati automaticamente, senza che i dipendenti debbano presentare alcuna richiesta.
Come leggere il cedolino NoiPA aggiornato
Una volta completate le lavorazioni, i dipendenti potranno scaricare il cedolino NoiPA aggiornato accedendo all’area riservata del portale noipa.mef.gov.it.
Il documento, in formato PDF, mostrerà in modo chiaro:
- le nuove voci retributive introdotte dai contratti;
- le competenze fisse e accessorie;
- le ritenute previdenziali e fiscali;
- e le righe dedicate agli arretrati e conguagli, con descrizioni come “arretrati CCNL 2022–2024” o “adeguamento stipendiale 2025”.
Per molti lavoratori, le somme potranno raggiungere diverse centinaia di euro, variabili in base all’inquadramento e all’anzianità di servizio.
In sintesi
Il mese di novembre 2025 segna un momento importante per il pubblico impiego: tra arretrati contrattuali, aumenti di stipendio e emissioni NoiPA straordinarie, molti dipendenti vedranno finalmente riconosciuti gli adeguamenti economici attesi.
Controllare regolarmente il portale NoiPA rimane la soluzione migliore per monitorare lo stato delle lavorazioni e verificare l’accredito nel proprio cedolino.
Vuoi restare aggiornato su stipendi, pensioni, bonus e novità per i dipendenti pubblici e pensionati?
Segui il Blog Prestiter, iscriviti al canale YouTube Prestiter, e scopri i nostri contenuti su TikTok Prestiter per restare sempre informato in modo chiaro, semplice e affidabile.


