Dal 9 ottobre 2025 entra ufficialmente in vigore l’obbligo per tutte le banche dell’area SEPA di consentire ai propri clienti l’invio dei bonifici istantanei. Una novità importante che rende il trasferimento di denaro più veloce, accessibile e sicura. E oltre alla rapidità, arrivano anche nuove misure di sicurezza per ridurre errori e frodi: ecco cosa sapere.
Cos’è un bonifico istantaneo
Il bonifico istantaneo è un trasferimento di denaro che avviene in tempo reale, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Non risente di orari bancari o giorni festivi: il destinatario riceve i fondi entro pochi secondi, anche di notte o nel weekend.
Può essere effettuato in filiale, tramite home banking o app mobile, e per legge non può costare più di un bonifico ordinario. Un vantaggio concreto per chi deve inviare o ricevere denaro senza attese.

Le novità in vigore dal 9 ottobre
Fino a oggi molte banche permettevano solo di ricevere bonifici istantanei. Da ora, invece, saranno obbligate anche a consentirne l’invio a tutti i correntisti.
Le principali novità riguardano la sicurezza:
- Ogni banca dovrà verificare automaticamente la corrispondenza tra nome del beneficiario e IBAN. In caso di incongruenze, il cliente riceverà un avviso prima di procedere.
- Se si sceglie di confermare comunque l’operazione, la banca non sarà responsabile di eventuali errori.
- Gli istituti di credito potranno fissare limiti giornalieri o mensili per importi e numero di operazioni.
In sostanza, un sistema più veloce, ma anche più controllato e sicuro.
I vantaggi per i clienti
Il bonifico istantaneo offre tre grandi vantaggi: velocità, disponibilità continua e praticità.
È utile per:
- trasferire denaro tra familiari o amici in tempo reale;
- ricaricare carte prepagate;
- pagare bollette o saldare acquisti online;
- gestire emergenze o spese improvvise senza attendere l’orario bancario.
Un servizio destinato a diventare lo standard dei pagamenti digitali, in linea con l’evoluzione del sistema bancario europeo.
Sicurezza e attenzione: cosa sapere prima di inviare
La nuova verifica automatica dei dati del beneficiario rappresenta un importante passo avanti nella lotta alle frodi bancarie.
Ma c’è un aspetto che merita attenzione: il bonifico istantaneo è irrevocabile.
Una volta inviato, non può essere annullato, a meno che il destinatario non accetti di restituire i fondi.
Per questo motivo è fondamentale:
- controllare con cura nome e IBAN prima di confermare;
- non farsi mai spingere dall’urgenza di completare l’operazione;
- in caso di sospetta truffa, contattare subito la banca.
La velocità non deve mai sostituire la prudenza.
In sintesi
Dal 9 ottobre, i bonifici istantanei diventano una realtà per tutti: più veloci, sempre disponibili e ora anche più sicuri. Un passo avanti verso un sistema di pagamenti moderno e trasparente, che offre ai cittadini più libertà e controllo nelle proprie operazioni bancarie.
Vuoi restare aggiornato sulle principali novità bancarie e finanziarie?
Continua a seguire
ogni settimana, notizie e approfondimenti chiari, utili e pensati per te.