La pensione può essere il momento giusto per sfruttare al meglio le agevolazioni e i bonus pensionati messi a disposizione dallo Stato. Questi strumenti sono un sostegno economico e un modo concreto per alleggerire spese quotidiane e migliorare la qualità della vita.
I bonus pensionati rappresentano una risorsa per gestire le spese, accedere a servizi essenziali e vivere la pensione con più serenità.
Che si tratti di agevolazioni automatiche o da richiedere, conoscere queste misure significa non rinunciare a diritti e opportunità.
Ecco i principali bonus pensionati 2025, spiegati in modo semplice.
Carta Acquisti
Si tratta di una carta prepagata che dà 80 € ogni due mesi per comprare alimenti, medicine o pagare le bollette.
Possono richiederla:
- persone con più di 65 anni di età e reddito basso
- presso l’ufficio postale, compilando un modulo e allegando l’ISEE.
L’INPS verifica direttamente i requisiti e accredita i soldi sulla carta.

Carta “Dedicata a te”
È una carta con 500 € una tantum per acquistare beni alimentari e di prima necessità.
Chi può averla? Famiglie e pensionati con ISEE fino a 15.000 €.
E non serve la domanda, l’INPS la assegna in automatico. Basta attivarla facendo un primo acquisto nei tempi stabiliti.
Prestazione Universale (Over 80)
È un aiuto economico per gli over 80 non autosufficienti.
L’importo è di circa 1.382 € al mese (indennità di accompagnamento + assegno integrativo da 850 €).
I requisiti? Avere almeno 80 anni, un ISEE sociosanitario entro i 6.000 € e bisogno di assistenza certificato.
Dove richiederla? Online sul sito INPS (con SPID, CIE o CNS) oppure tramite CAF o patronato.
Esenzioni e sconti per pensionati
- Cos’è: non si paga il ticket per visite ed esami
- Requisiti: over 65 con reddito familiare annuo fino a 36.151,98 € o chi ha patologie/invalidezze riconosciute
- Dove richiederlo: presso la propria ASL con ISEE o certificati medici.
- Cos’è: non si paga il canone TV
- Requisiti: over 75 con reddito familiare (insieme al coniuge) fino a 8.000 € annui
- Dove richiederlo: inviando il modulo all’Agenzia delle Entrate, online o per posta.
Trasporti pubblici agevolati
- Cos’è: abbonamenti e biglietti a prezzo ridotto (o gratuiti in alcune città)
- Requisiti: solitamente over 60 o 65 anni, in alcuni casi serve anche l’ISEE.
- Dove richiederli: presso il Comune o le aziende di trasporto locale.
I bonus pensionati sono un aiuto prezioso per risparmiare e vivere meglio: dalle carte prepagate, agli sconti sulle bollette, fino all’esenzione del canone Rai o del ticket sanitario.
Il consiglio? Avere sempre l’ISEE aggiornato e informarsi tramite INPS, Agenzia delle Entrate, ASL e Comuni, così da non perdere nessuna opportunità.
Per avere aggiornamenti su bonus e agevolazioni:
- segui il blog Prestiter
- il canale Tik Tok Prestiter
- e iscriviti al canale YouTube Prestiter!