Gestire più prestiti contemporaneamente può diventare complicato: le scadenze si moltiplicano, il bilancio familiare si appesantisce e basta un imprevisto per perdere il controllo. Se pensi di avere troppi finanziamenti e troppe rate, niente panico: ci sono soluzioni pratiche per affrontare la situazione senza cadere nella spirale dei debiti.
Come capire se sei nella spirale del sovraindebitamento
Gli esperti utilizzano alcuni parametri chiave per stabilire se la situazione è critica:
- rate oltre il 30% del reddito mensile: se più di un terzo dello stipendio o pensione è destinato ai prestiti, il bilancio è già sotto pressione
- ritardi nei pagamenti: saltare due o più rate è un segnale d’allarme
- troppe linee di credito: avere più di quattro prestiti attivi è un indice di sovraccarico
- assenza di fondo di emergenza: se non hai risparmi per affrontare imprevisti (spese mediche, guasti domestici), il rischio aumenta.
Se ti riconosci in questi campanelli d’allarme, è il momento di correre ai ripari.
L’errore da non fare
Molti, alle prime difficoltà, scelgono di ignorare il problema o rimandare le rate.
Ma questo è l’errore peggiore: si rischia di essere segnalati come cattivi pagatori e di subire azioni legali come pignoramenti dello stipendio, della pensione o del conto corrente.
Per riprendere il controllo, allora, prova queste 4 mosse:
- mappa i debiti: scrivi tutte le rate attive, gli importi residui e le scadenze
- fai un’analisi delle entrate e delle uscite: calcola quanto resta a fine mese e individua le spese da tagliare
- dai priorità ai debiti con il Fisco: lo Stato ha strumenti rapidi ed efficaci per il recupero crediti, meglio affrontarli subito
- valuta alternative immediate: dalla rinegoziazione con la banca all’estinzione anticipata di piccoli prestiti tramite la vendita di beni non indispensabili.
La soluzione finale: il consolidamento dei debiti
Se i prestiti sono troppi e le rate ingestibili, una strada concreta è il consolidamento debiti.
Come funziona?
Il consolidamento permette di riunire tutte le rate in un’unica rata mensile più leggera, spesso spalmata su un periodo più lungo. In questo modo:
- avrai una sola scadenza da gestire,
- potrai ridurre l’importo mensile,
- alleggerirai il bilancio familiare.
Una delle formule più diffuse è il consolidamento tramite cessione del quinto: la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, non può superare il 20% del netto mensile e garantisce una gestione più serena.
I vantaggi principali
- Rata più sostenibile rispetto alla somma delle precedenti;
- Unica scadenza, senza il rischio di dimenticare pagamenti;
- Maggiore accessibilità anche per chi ha avuto segnalazioni come cattivo pagatore;
- Durata flessibile, fino a 10 anni.
Con la giusta strategia puoi trasformare un problema in una nuova ripartenza, liberando il tuo bilancio familiare dal peso di rate troppo pesanti.
Hai troppe rate e il bilancio ti sta stretto? Parla subito con un esperto Prestiter e scopri come una consulenza personalizzata può aiutarti a consolidare i tuoi debiti e ritrovare serenità.
