Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
Da quest’anno è possibile sommare alla pensione pubblica anche quella integrativa (cioè il fondo pensione) per raggiungere la soglia minima e uscire prima dal mondo del lavoro.
Una novità importante, che può aprire scenari inediti ma anche sollevare domande.
Per capirci di più, ne abbiamo parlato con Giuseppe Mottola, ex funzionario INPS, esperto del sistema previdenziale. Te ne parlo in questo video!
Pensione anticipata con rendita integrativa: come funziona davvero
Questa misura è pensata per i cosiddetti contributivi puri, cioè i lavoratori che rientrano interamente nel sistema previdenziale contributivo, introdotto dopo il 1995.
L’idea è semplice: integrare la pensione pubblica con un fondo pensione privato per raggiungere prima la soglia economica necessaria all’uscita anticipata dal lavoro.
In altre parole: se lo Stato da solo non basta, puoi colmare la distanza con il tuo risparmio previdenziale.
Una svolta? Forse sì. Ma le domande non mancano:

- È una vera opportunità o un’opzione per pochi?
- I requisiti sono sostenibili per la maggior parte dei lavoratori?
- Ci stiamo avvicinando a un sistema di doppia previdenza?
- Ha senso iniziare oggi un fondo pensione a 40 o 50 anni?
Scopri cosa cambia per davvero con questa nuova possibilità.
Per rispondere a queste domande, abbiamo chiesto a Giuseppe Mottola un’analisi concreta su benefici, limiti e prospettive future della previdenza integrativa.

Nel video sul nostro canale YouTube Prestiter, trovi tutte le risposte e i consigli utili per capire se questa misura può fare al caso tuo. Un’opportunità da cogliere adesso o solo una promessa a metà?
Guarda il video completo e inizia a pianificare da oggi una pensione più serena. Hai domande? Scrivile nei commenti! E se non vuoi perderti i prossimi approfondimenti, iscriviti al canale e attiva la campanella. La pensione si costruisce prima… anche con le giuste informazioni.