1. Home
  2. Blog
  3. Pensioni
  4. Pensioni: ecco dove le cose sono peggiorate 

Pensioni: ecco dove le cose sono peggiorate 

Se stai pensando alla pensione? Legge di Bilancio 2024, confermata anche per il 2025, ha introdotto novità che, in molti casi, rendono più difficile o meno conveniente uscire prima dal mondo del lavoro. Ecco cosa sapere.

PRESTITI INPS
PER PENSIONATI E DIPENDENTI PUBBLICI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
15/05/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Tra finestre che si allungano, requisiti che si alzano e assegni che si abbassano, il quadro previdenziale si è fatto più rigido.

Rispetto allo scorso anno, molte misure sono rimaste invariate, ma proprio in quelle conferme si nasconde il vero peggioramento

Quota 103

Prendiamo per esempio Quota 103, la misura che permette il pensionamento anticipato, che sulla carta sembrava un bel compromesso:

  • 62 anni d’età
  • e 41 di contributi

peccato che, rispetto alle versioni precedenti, come Quota 100 o Quota 102, oggi sia molto più penalizzante

Il calcolo della pensione, adesso, è interamente contributivo: in pratica, ti viene calcolata in base a quanto hai versato, e non anche sugli ultimi stipendi come succedeva prima.

Risultato? L’assegno che riceverai sarà più basso. E come se non bastasse, per chi lavora nel privato bisogna aspettare 7 mesi per incassare la prima pensione, 9 mesi se sei nel pubblico impiego.

Fino a quel momento, niente assegno e niente possibilità di lavorare nel frattempo, perché è vietato cumulare redditi da lavoro fino alla pensione di vecchiaia.

Opzione Donna

E poi c’è la questione dell’Opzione Donna, una possibilità interessante per le lavoratrici di uscire prima da lavoro, che è diventata una corsa a ostacoli.

L’età minima è salita a 61 anni, e puoi abbassarla solo se hai figli:

  • uno ti fa scendere a 60
  • due o più ti portano a 59.

Ma il vero nodo è un altro, perché puoi accedere solo se hai anche uno o più di questi requisiti:

  • sei caregiver
  • invalida civile con almeno il 74% di invalidità
  • oppure se sei stata licenziata o lavori in un’azienda in crisi. 

Rivalutazione Pensioni

Un altro colpo basso è arrivato sul fronte della rivalutazione delle pensioni, cioè quell’aggiustamento che serve a non perdere potere d’acquisto con l’inflazione. Ne parliamo approfonditamente in questo video!

Chi prende pensioni sopra i 2.800 euro lordi al mese fino al 2023 vedeva un adeguamento pari al 32% del tasso d’inflazione.

Dal 2024 invece, quella percentuale è scesa al 22%.

Chi ha una pensione del genere si trova quindi a perdere potere d’acquisto anno dopo anno, in modo silenzioso ma costante.

Ape Sociale

Lo strumento è stato sì prorogato fino alla fine del 2025, ma l’età per accedervi è salita da 63 anni a 63 anni e 5 mesi.

Un piccolo aumento che però può fare una grande differenza per chi era a un passo dall’uscita e ora deve restare ancora un po’ in pista.

Pensiona anticipata contributivi puri

E per chi ha iniziato a versare i contributi dopo il 1996, la pensione anticipata a 64 anni è diventata un traguardo quasi impossibile.

Fino a poco tempo fa bastava che la pensione fosse superiore a una volta e mezzo l’assegno sociale, diciamo circa 750 euro.

Ora invece deve essere almeno tre volte tanto, quindi circa 1.500 euro lordi.

E se non raggiungi questa soglia, anche se hai 20 anni di contributi, non puoi andare in pensione

Insomma, in mezzo a tutti questi paletti, soglie e finestre mobili, quello che emerge è chiaro: oggi andare in pensione è più difficile rispetto a pochi anni fa.

Ecco perché, se la pensione pubblica diventa ogni anno più “stringata”, forse è il momento di cominciare a pensare a un piano B e integrare con una pensione complementare

Hai trovato interessante questo articolo? Per non perdere altri aggiornamenti su questo tema:

ed entra a far parte della Community Prestiter!

 

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!