Il finanziamento riservato al personale medico del Servizio Sanitario.
Chi lavora in ambito medico è abituato a prendersi cura degli altri con competenza, responsabilità e costanza. La Cessione del Quinto per Medici è una soluzione pensata per sostenere il personale sanitario nel gestire i propri progetti, offrendo un finanziamento semplice e chiaro, con rata costante trattenuta direttamente in busta paga.
Una formula regolamentata e stabile, senza sorprese, pensata per dare valore al tuo percorso professionale anche fuori dal lavoro.
Cos’è la Cessione del Quinto per Medici
La Cessione del Quinto dello Stipendio per Medici è un finanziamento disciplinato dal D.P.R. 180/1950, dedicato ai dipendenti del comparto Sanità pubblico. La rata viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro, entro il limite massimo del 20% dello stipendio netto mensile, e resta costante per tutta la durata del prestito.
Il prodotto non richiede garanzie immobiliari o fideiussioni personali e include sempre coperture assicurative obbligatorie, stipulate a cura e spese del Finanziatore.
Vantaggi principali
- Importi fino a 75.000 € e oltre, in base alla durata e al profilo del medico richiedente.
- Tasso fisso per tutta la durata del finanziamento, offrendo stabilità e prevedibilità dell’impegno.
- Durata da 24 a 120 mesi (10 anni), così da poter adattare le rate mensili alle proprie esigenze.
- Rimborso automatico tramite trattenuta in busta paga, come ulteriore semplificazione.
- Somma non finalizzata, utilizzabile liberamente (nel rispetto degli obblighi previsti dal D.Lgs. 231/2007).
Una soluzione che unisce stabilità, chiarezza e sostenibilità, dedicata a chi ogni giorno svolge un ruolo essenziale nella cura delle persone.
Convenzione NoiPA per i medici del settore pubblico
Per i medici dipendenti da ASL, ospedali e amministrazioni pubbliche, la Convenzione NoiPA permette di beneficiare di:
- procedure agevolate e tempistiche rapide;
- gestione snella della pratica;
- coordinamento diretto con l’amministrazione per la trattenuta in busta paga.
Medici: come richiedere la Cessione del Quinto
Per avviare la richiesta di Cessione del Quinto, è sufficiente presentare:
- Documento d’identità e Codice Fiscale.
- Certificato stipendiale con informazioni sul TFR maturato.
- Ultima busta paga.
Gli esperti Prestiter sono a disposizione per assistere nella raccolta dei documenti. Desideri una consulenza specializzata? Richiedi il tuo preventivo gratuito!
Rinnovo della Cessione del Quinto per medici
È possibile richiedere il rinnovo di una Cessione del Quinto in corso, per rinegoziare le condizioni o per ottenere nuova liquidità.
La richiesta di rinnovo può essere presentata al trascorrere del 40% del piano di rimborso. Ad esempio, il rinnovo di un prestito decennale può essere richiesto dopo quattro anni.
Fanno eccezione per i finanziamenti con durata uguale o inferiore a cinque anni, che prevedono anche il rinnovo anticipato dopo pochi mesi, a condizione che si tratti della prima operazione e che il nuovo prestito sia decennale.
Perché scegliere Prestiter per la tua Cessione del Quinto
Rivolgersi a Prestiter significa affidarsi a una società con oltre 27 anni di esperienza nel settore creditizio:
- tassi in Convenzione NoiPA per il personale sanitario;
- consulenti specializzati nel comparto Sanità;
- assistenza chiara e completa nel tempo;
- interlocutore riconosciuto, con Rating di Legalità e Certificazione Anticorruzione UNI ISO 37001;
Con una rete di consulenti capillare e sempre aggiornata, offriamo assistenza su misura per ogni esigenza, come testimoniato dalle oltre 10.000 recensioni a cinque stelle dei nostri clienti.
Tocca con mano la professionalità dei nostri consulenti, richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno!
Informativa generale
Prestiter S.p.A. è agente in attività finanziaria iscritto all’OAM con n. A3056, monomandatario di Prestitalia S.p.A., società del Gruppo Intesa Sanpaolo. Per conoscere nel dettaglio le condizioni del prodotto, è possibile consultare la sezione trasparenza di Prestitalia. Prestitalia ha sottoscritto le rispettive convenzioni con INPS e NoiPA, con l’obiettivo di offrire prestiti a lavoratori dipendenti e pensionati con condizioni agevolate.

