Benché il prezzo dei carburanti tenda a salire periodicamente, c’è chi proprio non riesce a sostituire l’auto con il treno, l’autobus o la bicicletta. Se il costo della benzina vi tiene svegli la notte, ecco alcuni semplici accorgimenti per risparmiare al volante, consumando meno.
Sicuramente adottare uno stile di guida corretto e rispettoso del codice della strada e degli altri automobilisti è un buon punto di partenza, sia per risparmiare carburante che per salvaguardare le energie personali, prevenendo lo stress da guida.
Ed ecco 10 ulteriori trucchi e consigli per risparmiare!
1) Attenzione ai giri del motore
Mantieni il motore a un basso regime di giri e presta attenzione quando cambi marcia: cambiarla a bassi regimi ti consentirà di consumare meno carburante. Scegli una marcia più alta: questo ti permetterà non soltanto di salvaguardare il funzionamento del motore ma anche di diminuire la quantità di benzina utilizzata e le emissioni di gas nocivi e inquinanti.
2) Alternative per percorsi brevi
Il motore quando è ancora freddo consuma una quantità di carburante superiore a quella che adopera poi una volta avviato il tragitto. Questo significa che per i percorsi brevi si finisce per consumare più carburante. Scegliendo un mezzo alternativo aiuterai non solo l’ambiente, ma anche il tuo portafoglio e la tua salute.
3) Meglio una velocità costante
Evita di accelerare o frenare continuamente: una velocità moderata consente di mantenere sotto controllo i consumi. La guida a singhiozzo fa consumare più carburante mentre una guida a velocità costante ti permetterà di risparmiare benzina e anche di ridurre l’usura di freni e pneumatici.
4) Controlla la pressione delle gomme
Controlla sempre la pressione delle gomme. Più i pneumatici sono sgonfi maggiore sarà la superficie di attrito con la strada e l’usura della gomma stessa. Cerca di controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese.
5) Climatizzatore e riscaldamento
Non esagerare con l’utilizzo del climatizzatore o dell’impianto di riscaldamento dei sedili. Richiedono entrambi molta energia per il loro funzionamento e quindi di conseguenza un maggior consumo di carburante. Solo per mantenere costante la temperatura, il condizionatore può causare un aumento del consumo di carburante pari a uno/due litri ogni 100 chilometri!
Ma anche un finestrino aperto, se ad alta velocità, rallenta l’automobile e peggiora il consumo. Al contrario però un finestrino abbassato, ad esempio in città durante il periodo estivo, può essere una valida alternativa all’aria condizionata che sottrae energia al motore e quindi spreca carburante.
6) Evita carichi inutili
Fai attenzione ai carichi inutili, che possono incrementare i consumi fino al 40%. Ogni chilogrammo in più richiede carburante per il suo trasporto. Per questo motivo cerca di svuotare regolarmente l’auto eliminando tutto ciò che non è strettamente necessario.
7) Pianifica gli spostamenti
Pianifica in anticipo gli spostamenti in automobile, sia che si tratti di tragitti brevi, sia in caso di un viaggio a lunga percorrenza. Verifica la possibilità di utilizzare percorsi alternativi che consentono di evitare il traffico tipico delle ore di punta che, ponendo sotto sforzo il motore a causa dell’alternanza di pause e accelerazioni, incrementa il consumo di carburante.
8) Controlla e cambia l’olio
Prima di partire per un viaggio verifica l’olio e valuta un eventuale cambio. Questo ti permetterà di salvaguardare il motore e ridurre i consumi.
9) Scegli le pompe bianche
Fai benzina alle “pompe bianche”: si chiamano così i distributori di carburante senza marchio, che possono praticare sconti sulla benzina grazie ai minori costi di gestione. In Italia sono circa 2 mila e si trovano in tutte le regioni. Sono stazioni di servizio indipendenti (no logo) che non rientrano all’interno del circuito delle compagnie di distribuzione di benzina più note e questo permette di risparmiare fino a 10 centesimi a litro rispetto alla media del servito. Per saperne di più, consulta il sito www.pompebianche.it.
10) Pulisci il filtro dell’aria
Mantieni pulito il filtro dell’aria: se sporco, può essere una fonte di dispersione del carburante.
Si tratta di semplici accorgimenti che, se tenuti in considerazione, potrebbero permetterti di risparmiare fino a 30 litri di benzina all’anno… niente male!
Vuoi cambiare la tua vecchia automobile ma non sai come fare?
Contattaci! Insieme troveremo il Prestito più adatto alle tue esigenze.
– Richiedi ora il preventivo gratuito –