Seleziona una pagina
  1. Home
  2. Blog
  3. Risparmio
  4. 10 utili consigli per stare al caldo… risparmiando!

10 utili consigli per stare al caldo… risparmiando!

22 Novembre 2017

L’inverno sta per arrivare e con esso anche il freddo, e cosa c’è di meglio di rientrare in casa e trovare il giusto tepore ad accoglierci… senza temere la bolletta?
Fortunatamente con dei piccoli accorgimenti è possibile ridurre i consumi: ecco 10 consigli da seguire per risparmiare e vivere meglio (al caldo)!

Ottimizza le performance

1) La prima cosa utile è rispettare la normativa vigente, la quale stabilisce che negli edifici non devono esserci più di 22 gradi. Quanto si può risparmiare in bolletta impostando una temperatura gradevole e non eccessivamente calda? Per ogni grado si risparmia dal 5% al 10%!

2) Applica valvole termostatiche nelle varie stanze, così da poter regolare indipendentemente la temperatura dei diversi ambienti. Ad esempio durante le ore diurne è possibile impostare al minimo i termosifoni delle camere da letto, oppure si possono disattivare del tutto i radiatori di stanze non utilizzate.
Inoltre, cambia regolarmente le pile dei crono-termostati per assicurarti un funzionamento ottimale.

3) Non coprire i termosifoni con tende o altri tessuti, in quanto evitano che il calore si possa distribuire negli ambienti.

4) Sempre nell’ambito dei termosifoni, per minimizzare la dispersione termica è possibile applicare dietro gli stessi dei pannelli riflettenti, che hanno un costo modico e consentono di diffondere il calore verso gli ambienti e non verso la parete.

{loadposition in-post}

Si all’efficientamento energetico (e puoi usufruire anche degli ecobonus!)

5) Cambia gli infissi se vecchi e isolati male. Questa scelta consente di usufruire anche di notevoli vantaggi economici come la detrazione fino al 50% delle spese sostenute per infissi termici.

6) Isola gli infissi. Anche se non vuoi sostituire porte e finestre, è possibile utilizzare metodi casalinghi per ridurre gli spifferi, per esempio comprando presso qualunque ferramenta guarnizioni adesive in gomma o in gommapiuma. Le fessure tra i cassonetti delle tapparelle e il muro possono, invece, essere sigillate con lo stucco, mentre per le porte si possono usare appositi paraspifferi.

7) I cassonetti delle avvolgibili sono responsabili di gran parte della dispersione di calore, ecco perché il consiglio è di coibentarli con pannelli isolanti. Gli amanti del fai-da-te possono rifornirsi presso i negozi specializzati, oppure ci si può rivolgere a dei professionisti.

{loadposition in-post-2}

Manutenzione o sostituzione?

8) Per chi possiede una stufa o una caldaia un accorgimento utile è far eseguire il controllo annuale prima che sia utilizzata. Il professionista che esegue la manutenzione accerta che tutti gli ugelli e altre parti della caldaia siano puliti e che la stessa sia perfettamente funzionante, consentendo un risparmio che può arrivare fino a 500 euro l’anno (oltre alle ovvie implicazioni di sicurezza).

9) Per chi ha una caldaia molto vecchia e sta pensando di sostituirla, una buona opportunità di risparmio è offerta dalle caldaie a condensazione che hanno consumi ridotti rispetto alle caldaie tradizionali.

10) Un’ulteriore opportunità è data dall’installazione di un impianto solare termico che contribuisce a riscaldare l’acqua degli impianti e quindi a risparmiare combustibile. Anche in questo caso è possibile approfittare dell’ecobonus. In caso di ristrutturazioni, poi, si può anche pensare di installare un moderno impianto di riscaldamento a pavimento, che unisce efficienza e comfort.

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!