Anche quest’anno l’INPS conferma l’erogazione della quattordicesima ai pensionati con redditi entro una certa soglia. Un aiuto concreto per chi, con l’arrivo dell’estate, ha bisogno di una spinta in più per affrontare le spese. Vediamo insieme a chi spetta, in che importo e come funziona l’erogazione.
Cos’è la quattordicesima pensionati?
Si tratta di una somma aggiuntiva che viene corrisposta ogni anno nel mese di luglio ai pensionati con almeno 64 anni e redditi entro una certa soglia.
Introdotta per sostenere il potere d’acquisto delle fasce più fragili, varia in base alla contribuzione maturata e al reddito complessivo.

A chi spetta la quattordicesima 2025?
Per riceverla nel mese di luglio 2025, è necessario:
- aver compiuto 64 anni entro il 30 giugno 2025;
- avere un reddito annuo lordo personale fino a 15.688,40 euro, ovvero fino a due volte il trattamento minimo INPS (pari a 603,40 € mensili nel 2025);
- percepire una pensione diretta o indiretta INPS, compresi i trattamenti in regime di cumulo (es. pensioni maturate con più gestioni).
Attenzione: conta solo il reddito personale, non quello del coniuge.
Chi è fuori?
Non tutti i pensionati hanno diritto alla quattordicesima. Sono esclusi:
- Titolari di assegno sociale;
- Invalidi civili;
- Percettori di trattamenti non pensionistici come APE sociale o volontario, indennità per cessazione attività commerciale, assegni straordinari di solidarietà, isopensione, indennità mensile del contratto di espansione;
- Pensionati iscritti a casse professionali private (come Inarcassa, Cassa Forense, ecc.).
Inclusi invece i pensionati ex-INPGI, da luglio 2022 confluiti nell’INPS.
Quanto spetta?
L’importo della quattordicesima varia da 336 a 655 euro, in base agli anni di contribuzione maturati (differenziati tra lavoro dipendente e autonomo) e alla fascia di reddito. L’INPS valuta caso per caso.
Come avviene il pagamento?
- Il pagamento è automatico: non serve presentare domanda, se i requisiti sono noti all’INPS
- Verrà accreditato insieme alla pensione di luglio 2025
- Per chi compie 64 anni dopo luglio, l’importo sarà accreditato con la pensione di dicembre 2025.
E se non arriva?
Chi non riceve la quattordicesima ma ritiene di averne diritto può presentare domanda di ricostituzione online, accedendo al sito INPS con SPID, CNS o CIE, oppure tramite un patronato.
È provvisoria?
Sì. L’importo viene erogato in via provvisoria e potrà essere verificato e ricalcolato una volta che l’INPS avrà accesso ai redditi definitivi del 2024 (o 2025 per i nuovi percettori). Se successivamente risulterà non dovuta, l’importo verrà recuperato.
Hai altre curiosità sulle pensioni?
Allora:
per non perdere gli aggiornamenti!