Seleziona una pagina
  1. Home
  2. Blog
  3. Pensioni
  4. Adeguamento pensioni 2023, tutte le novità!

Adeguamento pensioni 2023, tutte le novità!

08 Dicembre 2022

Dal 1 gennaio 2023 scatteranno gli incrementi tanto attesi per le pensioni pubbliche. Il nuovo meccanismo si baserà su sei fasce di riferimento e premierà le pensioni minime. Ma vediamo nel dettaglio tutte le novità in arrivo.

In relazione all’andamento dell’inflazione, l’adeguamento delle pensioni per il 2023 sarà del +7,3%. Una buona notizia, finalmente, per tutti quei pensionati che attendevano da tempo l’adeguamento dei cedolini al costo della vita e che quest’anno, segnato da un forte aumento dei prezzi, è arrivato.

Il governo ha, infatti, firmato il Decreto che ha disposto l’adeguamento pensionistico a partire dal 1 gennaio del prossimo anno, calcolato sulla base dei dati forniti dall’ISTAT il 3 novembre 2022.

Come anticipato in apertura, chi godrà degli aumenti più consistenti saranno i beneficiari di pensioni minime, che avranno un aumento di 46 euro netti sul cedolino, superando così la quota di 570 euro al mese.

Ma la rivalutazione delle pensioni si riferisce a tutti i trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza pubblica, come:

  • le gestioni dei lavoratori autonomi
  • quelle sostitutive
  • quelle esonerative
  • quelle esclusive
  • le integrative e aggiuntive.
PRESTITI INPS
PER PENSIONATI E DIPENDENTI PUBBLICI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
09/06/2023 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Di quanto aumentano le pensioni?

L’aumento, però, non si applicherà allo stesso modo a tutte le pensioni ma dipenderà dall’importo del trattamento che il pensionato riceve. In particolare, è previsto che la rivalutazione sia applicata al:

  • 100% dell’inflazione, ovvero in misura piena, per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo INPS, corrispondente nel 2022 a 525,38 euro;
  • 90% dell’inflazione per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo;
  • 75 % dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo.

Il nuovo meccanismo su sei fasce di riferimento ripartirà, quindi, gli aumenti in questo modo:

  • per le pensioni fino a 4 volte il minimo, cioè circa 2.100 euro lordi mensili, si riconoscerà il 100%;
  • per le pensioni da 4 a 5 volte il minimo, cioè circa 2.625 euro lordi mensili, si riconoscerà l’80%;
  • per le pensioni da 5 a 6 volte il minimo, cioè circa 3.150 euro lordi mensili, si riconoscerà il 55%;
  • per le pensioni da 6 a 8 volte il minimo, cioè circa 4.200 euro lordi mensili, si riconoscerà il 50%;
  • per le pensioni da 8 a 10 volte il minimo, cioè circa 5.250 euro lordi mensili, si riconoscerà il 40%;
  • per le pensioni che superano 10 volte il minimo, cioè oltre i 5.251 euro lordi mensili, si riconoscerà il 35%.

L’adeguamento pensionistico, che viene calcolato sulla base della variazione percentuale negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’ISTAT il 3 novembre 2022, tiene fuori dal calcolo il possibile aumento dell’inflazione per la restante parte dell’anno, ossia i mesi di novembre e dicembre 2022.

Per questa ragione, nel corso del 2023, potrebbe arrivare un’ulteriore rivalutazione a titolo di conguaglio sull’aumento residuale dell’inflazione degli ultimi due mesi del 2022.

Hai trovato interessante questo articolo? Continua a seguire il nostro blog e i nostri canali sociali Facebook, Linkedin e YouTube per altri importanti aggiornamenti.

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!