A tutti sarà capitato, scrivendo un’e-mail di lavoro, di rispondere al telefono e buttare l’occhio alle notifiche Facebook. Basta un clic ed ecco che perdiamo la cognizione del tempo, dimenticandoci quello che stavamo facendo e faticando per riprendere il filo.
Come fare allora per essere sempre efficienti? Evitare distrazioni e concentrarsi su un compito alla volta.
Facile a dirsi, difficile a farsi. Una vera sfida con se stessi, che però si può vincere. Basta seguire qualche semplice consiglio!
{loadposition in-post}
Come funziona il cervello
Ad affermare le ripercussioni negative del multitasking sul funzionamento del nostro cervello sono importanti studi universitari. Luminari delle neuroscienze sono categorici: non siamo programmati per fare tante cose e tutte insieme.
Il termine stesso è stato messo in discussione, poiché non è fisicamente possibile svolgere due azioni nello stesso momento. Si tratta infatti di passaggi rapidissimi da un’azione all’altra, con conseguente perdita di concentrazione e di tempo.
{loadposition in-post-2}
Metti da parte il multitasking
Un preciso piano d’attacco e sana disciplina sono tutto ciò che serve per riconquistare l’efficienza e la soddisfazione di un lavoro ben fatto, senza stress. Ecco quindi come mettere da parte il multitasking, in 7 passaggi!
1. Una regola generale, valida sempre e comunque, è stabilire precise priorità. Scrivi una lista degli impegni e delle cose da fare e riordinala in ordine di importanza e urgenza. Gioca d’anticipo, preparando il programma della giornata la sera prima o il mattino presto.
2. Ipotizza il tempo massimo da dedicare a ogni compito e fai il possibile per rispettarlo.
3. Ricordati di inserire una pausa di 5 minuti ogni 30-40 minuti di lavoro, durante la quale alzarsi dalla sedia, prendere un caffè o bere dell’acqua. Ogni due o tre ore, poi, è opportuno inserire una pausa più lunga, di circa 20-30 minuti, utilissima per schiarirsi le idee e ritrovare la concentrazione.
4. Segui il programma, dedicandoti ai compiti da svolgere uno alla volta, senza cadere in strane tentazioni. Potrai scoprire il tempo necessario sarà inferiore a quello prestabilito, proprio perché avrai eliminato le distrazioni.
5. Appena concluso un compito, traccia una linea o usa un pennarello colorato per evidenziare il risultato conseguito. Sapere che si sta rispettando la tabella di marcia è gratificante e serve per motivarsi a proseguire nello stesso modo!
6. Pratica esercizi di respirazione o meditazione profonda: aiutano ad acquisire la calma e la consapevolezza necessarie a mantenere la concentrazione e non farsi distrarre da diverse incombenze.
7. Impara a rilassarti e concederti piccole pause dalla tecnologia, magari quando sei in fila alle poste o in banca, resistendo alla tentazione di controllare messaggi ed e-mail dal telefonino.