Fare la dichiarazione dei redditi può sembrare una maratona di sigle, codici e scartoffie. Ma dietro ogni riga del modello 730 o Redditi Persone Fisiche si nascondono opportunità per risparmiare. In questa guida ti accompagniamo passo passo tra ritenute, detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta, con un linguaggio semplice e pratico.
Ritenute: cosa sono e dove le trovi
Le ritenute fiscali sono somme che il datore di lavoro o l’ente pensionistico trattiene direttamente dallo stipendio o dalla pensione e versa allo Stato. Le più comuni sono:
- IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
- le addizionali regionali e comunali
- le ritenute previdenziali e assistenziali, come i contributi INPS.
Queste trattenute vengono già versate nel corso dell’anno, ed è su questo “anticipo” che si basa poi il conguaglio della dichiarazione: se hai versato più del dovuto, ottieni un rimborso; se meno, dovrai integrare.

Detrazioni fiscali: sconti per chi ha speso bene
Le detrazioni riducono direttamente l’imposta da pagare e si applicano se hai sostenuto spese per motivi ben specifici, come salute, istruzione o casa.
Le principali detrazioni:
- Spese sanitarie: ticket, visite mediche, farmaci (con scontrino parlante) e anche cure psicologiche
- Istruzione: rette per asili nido, scuole paritarie e università, pubbliche e private
- Mutuo prima casa: interessi passivi fino a 4.000 euro, se l’abitazione è principale
- Spese funebri
- Spese per attività sportive dei figli
- Donazioni a ONLUS, e tante altre.
Le detrazioni si applicano in genere al 19% dell’importo speso, superata una soglia minima (ad esempio, per le spese sanitarie: 129,11 euro).
Deduzioni fiscali: meno reddito, meno tasse
Le deduzioni agiscono prima delle imposte: abbassano il reddito imponibile. In pratica, se guadagni 30.000 € e deduci 2.000 €, le tasse le pagherai su 28.000 €.
Deduzioni più comuni:
- Contributi previdenziali obbligatori o volontari;
- Assegni periodici al coniuge (ma non quelli per i figli);
- Erogazioni liberali a istituzioni religiose;
- Spese mediche per persone con disabilità, anche sostenute da familiari.
Crediti d’imposta: rimborsi per chi investe (o paga il canone TV)
Il credito d’imposta è una somma che viene restituita o compensata con altre imposte. Tra i più noti:
- Bonus canone RAI (se hai un reddito basso e non devi pagare l’abbonamento);
- Bonus ristrutturazioni e risparmio energetico (se hai sostenuto lavori in casa);
- Credito per canoni di locazione per i giovani under 31 che vivono in affitto.
Molti di questi crediti si ottengono solo se li indichi correttamente nella dichiarazione, quindi è importante conservare tutte le ricevute e i documenti utili.
Il consiglio
Anche se ti affidi a un CAF o a un commercialista, conoscere le agevolazioni ti aiuta a verificare che tutto sia stato indicato correttamente.
E se sei in pensione, ricorda: anche con un reddito fisso puoi avere diritto a molti benefici fiscali!
Hai altre curiosità su detrazioni, bonus o agevolazioni particolari?
Allora:
per non perdere gli aggiornamenti !