Recenti studi scientifici hanno confermato un forte legame tra il sonno e l’alimentazione.
Una dieta povera di acqua naturale, potassio e vitamina C – così come di sufficienti carboidrati e calorie – può influenzare negativamente la capacità di addormentarsi. Ma anche carenze di selenio, calcio, acido laurico, alfa-carotene e vitamina D sono nemiche di un bel riposo ristoratore.
Quali sono quindi gli alimenti che, sopratutto se assunti a cena, favoriscono un sonno tranquillo e rigenerante?
{loadposition in-post}
Quali cibi scegliere
Sicuramente le carote, che contengono una buona dose di alfa carotene, seguite da noci e ciliegie, ricche di melatonina che viene considerata l’ormone regolatore del riposo.
Anche i semi di zucca conciliano il sonno, dato che contengono zinco, triptofano e magnesio. Soprattutto quando l’insonnia è causata da una vita frenetica e piena di impegni, un buon apporto di magnesio può aiutare a riposare meglio. Il triptofano, invece, è un amminoacido capace di alzare i livelli di serotonina e melatonina.
Tra i cibi consigliati ci sono i kiwi, che sono stati anche oggetto di un’indagine condotta su 22 donne e 4 uomini, compresi tra i 20 e i 50 anni, i quali accusavano disturbi del sonno. Ai pazienti è stato chiesto di mangiare kiwi, per circa quattro settimane, due ore prima di andare a dormire. Già dopo il primo mese, i pazienti hanno dichiarato di aver impiegato meno tempo per addormentarsi, nonché di aver avuto meno risvegli notturni. Inoltre, sembra sia migliorata anche la qualità e la durata del sonno.
{loadposition in-post-2}
E quali evitare
Vanno evitati tutti i cibi confezionati ad alto contenuto glicemico e ricchi di zucchero, che possono risultare di difficile digestione.
Creano difficoltà ad addormentarsi i cibi che contengono la tiramina, un ormone che crea eccitazione. Rientrano in questa categoria il vino, i formaggi come il gorgonzola, il pecorino, il groviera e simili. In genere, chi soffre di insonnia dovrebbe evitare anche le melanzane, il pesce poco fresco e gli insaccati in genere.
Anche l’alcol è nemico del sonno, così come il cioccolato che è ricco di sostanze stimolanti.