1. Home
  2. Blog
  3. Lavoro
  4. Incentivi al reddito dei lavoratori: cosa sta funzionando davvero?

Incentivi al reddito dei lavoratori: cosa sta funzionando davvero?

Da inizio anno il governo ha messo in campo diverse misure per sostenere il reddito dei lavoratori dipendenti. Alcune hanno portato risultati concreti e immediati, altre invece hanno lasciato l’amaro in bocca o non sono state all’altezza delle aspettative. Vediamo insieme quali sono state le misure più efficaci e quali meno.

Le misure che hanno funzionato

Il taglio del cuneo fiscale si conferma anche quest’anno come uno degli strumenti più efficaci. 

Per i redditi fino a 20.000 euro, è stato introdotto un meccanismo semplice: un’indennità esentasse, calcolata in percentuale sul reddito. In pratica:

  • 7,1% per chi guadagna fino a 8.500 euro
  • 5,3% tra 8.500 e 15.000 euro
  • 4,8% tra 15.000 e 20.000 euro

Per chi ha un reddito compreso tra 20.000 e 40.000 euro, è invece prevista una detrazione fiscale aggiuntiva di massimo 1.000 euro, che decresce fino ad azzerarsi.

PRESTITI NoiPA
A DIPENDENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
30/04/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Risultato? Chi lavora nel settore privato ha visto quasi subito gli effetti sul netto in busta paga. Un piccolo respiro, concreto e apprezzato.

Ma c’è un “ma”: nel pubblico impiego, soprattutto per chi è gestito da NoiPA, ci sono stati ritardi.

Gli arretrati da gennaio ad aprile (fino a 333 euro) non sono ancora arrivati, ma dovrebbero essere versati entro fine aprile 2025.

Insomma, il beneficio c’è, ma non è stato per tutti immediato.

Le misure rimandate o dai risultati incerti

Si era parlato di abbassare l’aliquota IRPEF per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, passando dal 35% al 33%. Ma, per il momento, nulla di fatto. 

L’intervento è stato rinviato, a causa dei soliti problemi di copertura economica: servirebbero almeno 1,5 miliardi di euro, che il governo spera di recuperare dal gettito del concordato preventivo biennale.

Tradotto? Il ceto medio continua ad aspettare un alleggerimento fiscale che ancora non arriva. E si fa sentire la frustrazione di chi, lavorando e contribuendo regolarmente, si sente sempre più schiacciato tra spese in aumento e stipendi fermi.

Le misure ridimensionate (e che hanno deluso)

Nel 2024, le madri lavoratrici con almeno due figli beneficiavano di un esonero totale dai contributi previdenziali. Era una misura forte, pensata per incentivare l’occupazione femminile e alleggerire il peso sulle famiglie.

Ma nel 2025 qualcosa è cambiato:

  • solo le madri con tre o più figli mantengono l’esonero totale
  • le madri con due figli hanno diritto solo a un esonero parziale, e solo se: il reddito è sotto i 40.000 euro annui, il figlio più piccolo ha meno di 10 anni, non beneficiano di altri sgravi.

Cosa significa tutto questo? Che una fetta importante di lavoratrici ha perso un beneficio importante.

E non solo: la misura è diventata anche più complicata, con requisiti e limiti che ne riducono l’efficacia.

Non a caso, molti esperti e associazioni l’hanno criticata, temendo che possa addirittura scoraggiare la permanenza o il ritorno al lavoro di tante madri.

In sintesi

Nel 2025, le misure che hanno funzionato meglio sono quelle più semplici e dirette, come il taglio del cuneo fiscale. Hanno avuto un effetto visibile sulla busta paga, specie per i redditi più bassi.

Le misure più deludenti, invece, sono quelle:

  • rimandate (come la riforma IRPEF),
  • ridimensionate (come gli sgravi per le lavoratrici madri).

Hai trovato interessante questo articolo?

Allora non perdere i prossimi aggiornamenti sul:

Entra a far parte della Community Prestiter, dove il tempo che conta è quello che scegli tu!

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!