Lavoro, buste paga, contributi, diritti e prestazioni: a volte potrebbe essere difficile tenere tutto sotto controllo. Ecco un riassunto pratico per aiutarti a sfruttare al meglio i servizi a tua disposizione sul sito INPS.
Accedi alla tua area personale MyINPS
Lavori? Ecco la guida per non perderti nulla di ciò che ti spetta.

Tutto inizia da qui: accedi con SPID, CIE o CNS al portale MyINPS. Da questa area puoi:
- controllare notifiche e comunicazioni;
- prenotare appuntamenti con gli sportelli INPS;
- salvare i tuoi servizi preferiti;
- consultare il tuo fascicolo previdenziale;
- usare i simulatori per stimare pensione o contributi
e assicurati di aggiornare sempre email e telefono! Sono fondamentali per ricevere avvisi importanti.
Verifica la tua posizione contributiva
Controlla l’estratto conto contributivo per costruire consapevolmente il tuo futuro.
A cosa ti serve?
Per sapere quanti contributi hai già maturato e quanti ne mancano per raggiungere i requisiti pensionistici
per verificare che tutto sia registrato correttamente: a volte capita che qualche mese risulti mancante o che l’importo dei contributi non corrisponda al vero
per segnalare eventuali anomalie direttamente online e farle correggere prima che diventino un ostacolo per il tuo futuro pensionistico
- per usare il simulatore “La mia pensione futura”, uno strumento che ti aiuta a capire, sulla base dei dati attuali, quanto potresti percepire di pensione e a quale età potresti andarci.
Riscatta gli anni di laurea
Hai studiato? Quegli anni possono valere oro per la tua pensione. Con il riscatto della laurea puoi:
- anticipare l’età pensionabile;
- aumentare l’importo dell’assegno;
- simulare il costo con lo strumento INPS online.
Un investimento su di te, anche per il futuro.
Richiedi l’ISEE
L’ISEE è la chiave d’accesso a tante agevolazioni: bonus affitto, sconti in bolletta, incentivi per la famiglie ecc. Puoi farlo:
- tramite CAF o Comune;
- online con l’ISEE precompilato INPS.
Congedo di maternità/paternità
Hai famiglia? Esistono diversi tipi di congedo:
- maternità obbligatoria;
- paternità obbligatoria e alternativa;
- congedo parentale facoltativo.
Ogni genitore ha diritto a tutelare il proprio tempo e la propria famiglia. Per questo puoi richiedere:
- l’Assegno unico e universale: ossia il contributo mensile per ogni figlio a carico, fino ai 21 anni (senza limiti in caso di disabilità). L’importo dipende dall’ISEE e va richiesto ogni anno
- e il Bonus Asilo Nido: se hai figli sotto i 3 anni, è previsto un rimborso fino a 3.000 € all’anno per le rette del nido (pubblico o privato). Serve l’ISEE minorenni e la richiesta si fa online.
NASpI: l’indennità di disoccupazione
Se, malauguratamente, dovessi perdere il lavoro, puoi fare domanda per la NASpI.
È un’indennità mensile calcolata sulla media delle ultime retribuzioni. Copre anche i contributi durante la disoccupazione.
Attenzione: la domanda va fatta online sul sito INPS e tempestivamente.
Hai trovato interessante il nostro articolo? Scopri le altre guide Prestiter e Iscriviti alla Community Prestiter per ricevere tutti gli aggiornamenti su, guide, bonus e incentivi statali: