Già dallo scorso anno l’Agenzia delle Entrate ha rivoluzionato il fisco introducendo la nuova Dichiarazione dei Redditi Precompilata. Quest’anno si sono aggiunte una serie di novità tra cui l’inserimento, all’interno del modello precompilato messo a disposizione del cittadino, di tutte le spese mediche sostenute da quest’ultimo. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questa nuova dichiarazione.
A chi è rivolta
La Dichiarazione dei Redditi Precompilata interessa tutti i lavoratori dipendenti e i pensionati, che possono accedere al proprio precompilato dall’apposita pagina del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, previa richiesta del PIN identificativo.

All’interno dell’area personale, il contribuente può visualizzare:
- non solo il 730
- ma anche l’elenco delle spese sostenute
- il prospetto di liquidazione.
Quali informazioni sono incluse
La Dichiarazione dei Redditi Precompilata contiene al suo interno tutti quei dati che son in possesso dell’Agenzia delle Entrate:
- le informazioni che vengono tratte dalla Certificazione Unica del contribuente, il vecchio CUD, per intenderci. La stessa viene inviata direttamente dal Sostituto d’Imposta;
- i dati prelevati dal 730 dell’anno precedente: questo significa che se si hanno ad esempio delle particolari spese da detrarre, come i recuperi degli interventi edilizi, che si ripartiscono su più annualità, queste verranno agganciate in automatico e riportate direttamente sul precompilato;
- i dati del catasto;
- tutti i pagamenti e le compensazioni effettuate con modello F24.
Le spese mediche
La novità più importante della Dichiarazione dei Redditi Precompilata 2016 è l’inclusione al suo interno delle spese sanitarie, con i relativi rimborsi dovuti. Oltre a queste ultime, sono già compresi gli interessi passivi sui mutui, i contributi per colf e badanti, i premi assicurativi.
Per quanto riguarda le spese mediche, nello specifico, gli esperti hanno già invitato i contribuenti a prestare attenzione, in quanto sembra che tra i milioni di dati arrivati all’Agenzia delle Entrate qualcosa si sia perso per strada e determinate spese dovranno dunque essere integrate dal cittadino prima della presentazione definitiva del modello.
Come si presenta il 730 Precompilato e quali sono i termini
Il termine ultimo per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi Precompilata è il prossimo 7 luglio, data ultima anche per la presentazione tramite CAF o professionista abilitato. L’invio può essere effettuato anche online, attraverso l’apposita applicazione.