Il tema pensioni è uno degli argomenti più dibattuti in questi ultimi anni. Le varie riforme hanno apportato delle modifiche sostanziali in merito ai requisiti minimi per il pensionamento e annualmente sono state inserite nuove formule per agevolare l’uscita dal lavoro di alcune categorie specifiche.
Le novità sono state tante e la programmazione pluriennale ha reso più complesso avere uno schema preciso di quello che succederà di anno in anno. Vediamoci chiaro: quali sono i cambiamenti e le novità per le pensioni 2018 e chi ne potrà usufruire?
Blog
Italia DOP! Ai primi posti per qualità agroalimentare in Europa
Italia patria della buona cucina e dei prodotti di qualità: nel 2016 il nostro Paese si è confermato il primo tra quelli europei per quanto riguarda i prodotti agroalimentari “di qualità”. Ecco le eccellenze italiane!
Aumento pensioni 2018: fino a 250 euro in più
Il 2018 sarà foriero di buone notizie per i pensionati italiani. A partire da gennaio è previsto un aumento delle pensioni dell’ 1,1%, grazie alla cosiddetta perequazione automatica: un adeguamento automatico delle pensioni al costo della vita, per salvaguardare il potere di acquisto. Ma chi avrà diritto a questo aumento delle pensioni e che importi si potranno raggiungere? Scoprilo leggendo l’articolo.
leggi tutto…Scegliere il prestito: 6 cose da sapere assolutamente
La recessione economica che ha attanagliato il vecchio continente, Italia compresa, sembrerebbe aver allentato la sua morsa. Secondo gli ultimi dati ISTAT la crescita del mercato statunitense fa da traino all’area euro portando una crescita della produzione industriale, con conseguente diminuzione della disoccupazione e relativo aumento della propensione alla spesa.
Questa ripresa si traduce anche in una crescita della richiesta di finanziamenti. Ma quali sono le mosse giuste da mettere in pratica per scegliere il prestito migliore? Vediamo i 6 fattori decisivi da considerare!
Spending review: cos’è e perchè non bisogna temerla
Spending review, ne abbiamo sentito tanto parlare in questi ultimi anni e nell’immaginario collettivo è stata associata a situazioni poco piacevoli come aumento delle tasse, riduzioni delle agevolazioni fiscali, e così via.
In realtà questo processo ha una finalità ben più alta e certamente più positiva. Ecco di cosa si tratta!
Cessione del Quinto per Insegnanti e personale ATA, caratteristiche e vantaggi
La Cessione del Quinto è una forma di prestito versatile, riservata e sostenibile, vero e proprio punto di riferimento per i dipendenti della scuola. Scopriamo insieme caratteristiche e vantaggi che contribuiscono al successo della Cessione del Quinto per insegnanti e personale ATA!
Ecobonus 2018: tutte le novità
Anche per il 2018 la Legge di Bilancio ha provveduto a confermare quello che è ormai uno dei pilastri della nostra economia: l’Ecobonus.
Nei ventuno anni trascorsi dalla sua introduzione, la politica di detrazioni fiscali a favore di chi decida di ristrutturare la propria abitazione per aumentarne l’efficienza energetica ha dato risultati copiosi, con effetti positivi sia sui risparmi degli italiani che sul settore edile, in particolare in tempo di crisi economica.
Per capire meglio la loro incidenza, basti ricordare come nel corso del 2017 le politiche di agevolazione fiscale in favore dell’edilizia hanno movimentato ben 28 miliardi di euro, con una ricaduta enorme su un’economia ancora in affanno come quella italiana.
Dati che hanno naturalmente spinto il governo, con il consenso di tutte le forze politiche, a confermare in larga parte quanto già disposto negli anni precedenti, con la parziale eccezione relativa ad una rimodulazione dell’Ecobonus. Vediamo tutte le novità 2018.
Come non pagare il Canone RAI
Entro il 31 Gennaio è possibile inoltrare la richiesta di esonero dal pagamento del canone RAI, ma quali sono i motivi di esonero e qual è la procedura da seguire? Vediamo quindi i termini e le condizioni che pongono in diritto di non pagare il canone RAI!
Quanto tempo ci vuole per avere un Prestito?
A tutti sarà occorsa almeno una volta nella vita l’evenienza di ricorrere a un prestito per coprire spese impreviste.
In molti casi, la necessità di ricevere il finanziamento diviene particolarmente urgente, soprattutto se si devono saldare i costi di una cura medica, di una vettura per recarsi al luogo di lavoro o di un elettrodomestico indispensabile per la casa.
Un fattore riveste allora un forte peso: la velocità dell’erogazione del finanziamento da parte dell’istituto di credito. Quindi, quanto tempo ci vuole per avere un prestito?









