L’informatica e l’utilizzo dei computer sono ormai largamente diffusi nella vita quotidiana, tanto da esserne diventati una componente abituale.
Proprio per questo è bene tenere sempre presente una serie di buone abitudini, per non incorrere in pericoli quali infettare il proprio PC o Mac con dei virus, oppure perdere i dati contenuti o, ancora più grave, dare accesso ai propri dati privati ad altre persone. Ecco quindi una serie di consigli per usare il computer in sicurezza (ed evitare di spendere soldi in assistenza)!
Blog
Anticipo sulla Cessione del Quinto: ecco come richiederlo
La Cessione del Quinto è una forma di prestito molto diffusa tra lavoratori dipendenti e pensionati, in quanto permette di coniugare il bisogno di liquidità alla comodità delle trattenute in busta paga, grazie al versamento fatto direttamente dal datore di lavoro. Richiedere il prestito è semplice e trasparente, pensa a tutto l’istituto erogante, e quando si ha bisogno di denaro subito è anche possibile fare domanda di anticipo sulla Cessione del Quinto. Ecco come!
La Buona Scuola: facciamo il punto
“Un Piano Nazionale da 1 miliardo per la Scuola Digitale, con 350 milioni già stanziati nei primi 6 mesi dal lancio. Fondi aggiuntivi e nuovi strumenti e interventi per migliorare la qualità dell’edilizia scolastica. Risorse raddoppiate per il funzionamento delle scuole. Novantamila insegnanti assunti nel 2015. Un concorso da 63.712 posti bandito nel 2016.”
Ecco i dati dei primi 12 mesi dall’attuazione del DDL sulla Buona Scuola, ma quali erano gli obiettivi globali e cosa è stato previsto?
Prestito rifiutato? Ecco i motivi (e come correre ai ripari)!
Richiedere un prestito può essere un‘ottima soluzione per far fronte ad una spesa imprevista o realizzare quel progetto tanto desiderato, in modo da non dar fondo ai propri risparmi e dilazionare la spesa in comode rate mensili.
Ma cosa succede quando il prestito viene rifiutato e quali sono le motivazioni principali?
Vediamo insieme le principali cause che portano al rifiuto di un finanziamento.
In pensione a 63 anni grazie alla RITA
Tra le riforme di questo governo, volte a rivoluzionare il mondo della scuola e quello del lavoro, merita particolare attenzione la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, più comunemente denominata RITA, contenuta nella legge di bilancio 2017.
Quali sono le caratteristiche principali e chi può beneficiarne?
Cessione del Quinto: i 5 errori da evitare nel richiedere un prestito
La Cessione del Quinto è una forma di prestito personale con delle peculiarità che la rendono sempre più richiesta da dipendenti e pensionati, ma quali sono gli errori più comuni da non commettere in fase di richiesta?
Ecco i 5 errori da evitare!
Prestiti per Docenti Online: convenienti e rapidi
Con le recenti riforme sulla Buona Scuola ci sono stati numerosi cambiamenti, molti dei quali hanno interessato gli insegnanti: maggiore efficienza, diversa organizzazione e strutturazione delle ore di presenza in classe e così via.
Ma sul fronte Prestiti ai Docenti è cambiato qualcosa? Vediamolo insieme.
Pensionati e modello Obis M, tutto quello che c’è da sapere
Il modello Obis M sancisce per tutti i neo ritirati dal lavoro l’inizio della tanto agognata pensione!
Sebbene abbia un nome molto particolare e di difficile comprensione nasconde in sé tutte le informazioni utili ai pensionati al fine di individuare il futuro reddito disponibile e l’eventuale finanziabilità.
Andiamo dunque a vedere di cosa si tratta più nel dettaglio!
Crisi idrica: 5 preziosi consigli per non sprecare acqua
L’acqua è un bene prezioso, indispensabile per la sopravvivenza del genere umano e non solo. Senza acqua non ci sarebbe nessuna forma di vita sul nostro pianeta: nessun uomo, nessuna specie animale, neppure le piante potrebbero sopravvivere.
Nonostante sia un bene così prezioso continua però a essere sottovalutato e solo adesso che in molte parti del mondo si parla di emergenza idrica si corre ai ripari cercando di ridurre gli sprechi.
Eppure per risparmiare acqua basta poco! Ecco 5 pratici consigli per combattere lo spreco idrico.









